Da "Il sole 24 ore"

L'Associazione A.R.E.A. promuove per il prossimo 21 dicembre il Seminario "La Centrale Unica di Committenza della Regione Abruzzo. Le Linee Guida ANAC".

L'evento si terrà a partire dalle ore 9:00 presso Hotel Villa Michelangelo di Città Sant'Angelo e saranno trattati due argomenti molto sentiti, di cui uno di interesse regionale come la Centrale Acquisti della Regione Abruzzo (ARIC) da parte del suo Commissario Dott. Paolo Menduni, ed uno di interesse nazionale con una sezione monotematica su tutte le linee guida ANAC già approvate ed in itinere che saranno presentate dal Consigliere di Stato Dott. Claudio Contessa.

In allegato la scheda di Adesione e il programma dell'iniziativa 

Pubblicato in Organizzazione

E' disponibile ai seguenti link il video completo dell'evento per il conferimento del Premio "Campioni d'InnovAzioni 2016 - Grandi Imprese" al Cav. Giovanni Rana che si è svolto il 12 didcembre nella nostra sede di Via Raiale a Pescara.

www.innovazioni.campwww.secretel.it/innovazioni2016/dicembre

L'iniziativa promossa dalla Sezione Servizi Innovativi e dal Gruppo Giovani Imprenditori in collaborazione con la Consulta Regionale Servizi Innovativi, rappresenta la tappa conclusiva della terza edizione dell'evento "InnovAzioni - Strumenti e Soluzioni per la crescita" che si è tenuto presso l'Aurum a Pescara il 4 e 5 novembre scorso.

Pubblicato in Organizzazione

La Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con ASPO, il Polo della Logistica e l'Istituto Tecnologico per i Trasporti e la Logistica, organizza il 3° Corso di Orientamento "ECONOMIA DEL MARE E VALORE DELLA PORTUALITA' - IMPORTANZA DELLA LOGISTICA E DELLA INTERMODALITA'".

Il Corso è rivolto a 50 giovani tra 16 e 35 anni e la partecipazione è gratuita. 

Gli organizzatori del corso informano che le  aziende associate a Confindustria, indipendentemente dall'età, possono iscrivere i loro collaboratori/dipendenti addetti alla logistica in qualità di uditori ed ai quali verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione.

A partire dal 3 febbraio 2017 e fino al 21 aprile 2017 gli incontri si terranno ogni venerdì dalle 16 alle 18 all'Istituto Tecnologico per i Trasporti e la Logistica di Ortona.

Le iscrizioni al corso si possono effettuare presso l'Informagiovani di Ortona (Polo Eden) oppure direttamente on-line sul sito della Camera di Commercio:

http://www.ch.camcom.it/P42A1703C2S1/3--Corso-di-Orientamento--Economia-del-mare-e-valore-della-portualita---importanza-della-logistica-e-della-intermodalita-.htm

In allegato il programma dettagliato del corso.

Pubblicato in Trasporti e logistica

L'INPS, con il messaggio n. 4824 del 29 novembre 2016, fornisce alcune precisazioni in merito alla nuova disciplina relativa ai termini di presentazione delle domande di Cassa integrazione salariale ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili.

Pubblichiamo il messaggio INPS e il relativo allegato.

I funzionari dell'Area Lavoro Sindacale sono a disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti.

Pubblicato in Lavoro e sindacale
Mercoledì, 30 Novembre 2016 10:43

Protocollo Corecom - Confindustria Abruzzo

Si è firmato ieri, presso la sede del Consiglio Regionale d’Abruzzo, a Pescara, la Convenzione per la "tutela dei diritti della Attività Produttive".

Presenti il Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il Presidente Corecom Abruzzo, Filippo Lucci, il Presidente G.I. Abruzzo, Giammaria e Paulis, e un dirigente della Regione Abruzzo in rappresentanza del VicePresidente, Giovanni Lolli.

Il protocollo, promosso dal Gruppo G.I. Abruzzo, ha per oggetto le “Azioni per la tutela dei diritti delle attività Produttive” in tema di comunicazioni (telefonia e dati) e si propone di facilitare la risoluzione delle problematiche delle aziende abruzzesi relative a malfunzionamenti o disservizi sulle reti in oggetto, attraverso l’istituzione un tavolo di mediazione e un numero verde dedicato (800307640) a cui risponderanno addetti del Corecom formati in maniera specifica sulla materia.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa
Mercoledì, 30 Novembre 2016 10:20

Lavoro: novità ed approfondimenti

Di seguito segnaliamo l'informativa offerta dall'Associato Centro Paghe sulla normativa del lavoro:

VIDEO -> RefLex - Riflessioni Legislative - Novembre 2016 - Novità in materia di voucher: https://www.youtube.com/watch?v=R0Om0sokCNU


ARTICOLO -> RefLex - Riflessioni Legislative - Novembre 2016 - Novità in materia di voucher: http://www.informa360.tv/reflex-riflessioni-legislative-novembre-2016-novita-in-materia-di-voucher/

VIDEO -> 180 secondi con: Dott. Simone Di Camillo – Progetto Garanzia Over: https://www.youtube.com/watch?v=PUZeKZXrtaY


ARTICOLO -> 180 secondi con: Dott. Simone Di Camillo – Progetto Garanzia Over: http://www.informa360.tv/180-secondi-con-dott-simone-di-camillo-progetto-garanzia-over/

Pubblicato in Lavoro e sindacale
Martedì, 29 Novembre 2016 09:55

ACCADE all'UE n. 326

In allegato il Bollettino d’informazione sulle attività delle Istituzioni Comunitarie n.326, con il resoconto della Settimana dal 21 al 25 novembre 2016.

Pubblicato in Affari internazionali

Il Coordinamento Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo guidato dal Consigliere Incaricato, Rodolfo D'Angelantonio, invita i soci di Confindustria al Seminario "Sud Est Europa: Opportunità di export e di investimento", che avrà luogo il prossimo martedì 13 Dicembre, a partire dalle ore 15:00, presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, in Via Raiale, 110 bis.

Al seminario si discuterà dei possibili rapporti economici e commerciali tra l'Abruzzo e i Paesi del Sud Est Europa, ed in particolare Romania, Serbia ed Ungheria con particolare riferimento, ma non solo, ai settori agro-alimentare, macchinari agricoli e meccanica.
L'incontro è rivolto soprattutto alle aziende abruzzesi interessate a conoscere le opportunità e i vantaggi che tali Paesi sono in grado di offrire in termini di investimenti, di reti d'impresa, di bandi di gara e di finanziamenti europei.
Obiettivo dell'incontro è quindi presentare caratteristiche, peculiarità, prospettive e vantaggi offerti dal mercato di quest'area dell'Europa, con approfondimenti di natura economica, giuridica e fiscale.

Parteciperanno all'iniziativa, oltre al Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone, il Vice Presidente Vicario di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, il Consigliere Incaricato per l'Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo, Rodolfo D'Angelantonio, il Presidente del Centro Estero Abruzzo, Daniele Becci, e i rappresentanti delle Camere di Commercio dei Paesi interessati oltre ad un esperto in materia dell'Istituto Intesa San Paolo.

A seguire, vi sarà infine la possibilità per le imprese di avviare incontri bilaterali con i relatori esperti in materia, previa prenotazione che dovrà essere trasmessa all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 7 Dicembre.

Pubblicato in Affari internazionali

Con piacere informiamo che a partire da oggi, riprenderà il servizio di Rassegna Stampa per i Soci di Confindustria Chieti Pescara e di Confindustria Teramo.

Quotidianamente, come di consueto, la Rassegna Stampa verrà inviata per posta elettronica ai nostri Soci e sarà inoltre consultabile accedendo al link "Rassegna Stampa" situato in home page, con la propria user e password.

Il nuovo format monitorerà le testate della stampa locale e nazionale, soffermandosi sulle tematiche di maggiore interesse delle imprese, integrando notizie provenienti da canali eterogenei quali quotidiani, periodici, web.

La piattaforma della nuova Rassegna Stampa offrirà funzionalità come l'archivio storico degli articoli ed un potente motore di ricerca.

Tutte le notizie potranno essere estratte per farne un unico file o potranno essere immediatamente visualizzate  e stampate singolarmente, creando così anche dossier personalizzati dall’utente.

Punti di forza : 

  • suddivisione tra rassegna locale e nazionae
  • le prime pagine dei quotidiani,
  • la selezione di tutti i temi trattati nella giornata da rappresentanti Confindustria a livello nazionale
  • le sezioni di approfondimento dedicate a relazioni industriali, settori produttivi, fisco

Ci auguriamo che il nuovo servizio si riveli un momento mattutino prezioso di informazioni utili a tutti.

Ricordiamo che il servizio è riservato alle sole imprese associate ed è coperto da tutela del diritto d'autore.

Per approfondimenti rivolgersi a:
Valentina Bracciale
tel. 0854325612
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

Pubblicato in Organizzazione

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea si è pronunciata con ordinanza motivata nella causa C-121/16, relativa ad una controversia avente ad oggetto il pagamento di differenze tariffarie basate sulla ormai superata normativa dei costi minimi della sicurezza.

A differenza della controversia che ha dato vita alla sentenza della Corte del 4 settembre 2014 – con la quale è stata sancita la contrarietà della normativa sui costi minimi rispetto al diritto dell'Unione Europea – l'ordinanza in commento non riguarda le determinazioni dell'Osservatorio, bensì le "tabelle" sui costi minimi elaborate direttamente dal Ministero dei Trasporti "prima" dell'entrata in funzione dello stesso Osservatorio e che regolavano la stipula di contratti verbali di servizi di autotrasporto.

La Corte di Giustizia stabilisce che, stante la diversa modalità di determinazione dei costi minimi (non affidata ad un organismo privatistico quale l'Osservatorio), l'abrogata disciplina sui costi minimi non consentiva o agevolava la conclusione di accordi in contrasto con i principi della libera concorrenza, anche se la determinazione finale era sottoposta alla consultazione non vincolante delle rappresentanze del trasporto e della committenza.

L'ordinanza si conclude dichiarando che l'articolo 101 TFUE, in combinato disposto con l'art. 4, par. 3, TUE, non contrasta con una disciplina nazionale, come quella sui costi minimi, in forza della quale il prezzo dei servizi di trasporto non può essere inferiore ai costi minimi di esercizio "determinati da un'amministrazione nazionale".

La Corte di Giustizia, quindi, risponde in merito alla facoltà di un organismo pubblicistico di determinare tariffe minime per tutelare un interesse pubblico, non affrontando il tema della coerenza dei costi minimi di esercizio rispetto agli obiettivi di sicurezza stradale, argomento specificamente affrontato invece dalla sentenza del 4 settembre 2014.

Ricordiamo, a tal ultimo proposito, che nella sua precedente pronuncia la Corte di Giustizia UE ha espressamente sancito l'inidoneità dei costi minimi a garantire il conseguimento della sicurezza stradale ed ha concluso le premesse stabilendo che "la determinazione dei costi minimi d'esercizio non può essere giustificata da un obiettivo legittim

Pubblicato in Trasporti e logistica
Pagina 532 di 600

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account