Sabato 12 Novembre alle ore 11,00 presso la Sala Giunta della Camera di Commercio di Pescara si terrà l'incontro istituzionale con il il Presidente della CCIAA di Nis (Serbia) Nebojsa Bogdanovic, il Vicerpesidente CCIAA e Direttore della Zona Franca Pirot (Serbia) Dragan Kostic, il Rettore dell’Università Megatrend Belgrado Slobodan Pajovic, il funzionario dell’Università Megatrend Belgrado Gordana Glisic, il Direttore Amministrativo Università Lum Jean Monnet Casamassima (BA) Felice Gnagnarella e il Professore di Economia Politica Università Lum Jean Monnet.
L'incontro sarà occasione privilegiata per approfondire potenziali collaborazioni tra l’Abruzzo e la Serbia.
Confindustria Chieti Pescara, in collaborazione con Confindustria Abruzzo e con il Centro Estero Abruzzo, ha accolto Zhang Gang, Delegato Generale del China Council for the Promotion of International Trade r drlla China Chamber of International Commerce.
Dopo le prime spedizioni degli antichi Romani di duemila anni fa e dopo i viaggi di Marco Polo, torna in primo piano La Via della Seta, che, come in passato, ancora una volta persegue fini commerciali, ma su basi nuove che vedono oggi la Cina in una posizione di dominio sui mercati internazionali, soprattutto in termini di esportazioni. Ma la Via della Seta del terzo millennio si sviluppa su una rotta commerciale con l'Europa in cui anche l'Abruzzo potrebbe avere il suo ruolo, grazie alla posizione strategica in Italia e all'appeal esercitato dai suoi prodotti agroalimentari, tessili e farmaceutici.
Per consentire all'Abruzzo di agganciarsi a questo importante asse viario, Confindustria Chieti Pescara, sin da ieri 9 novembre ha avviato i primi incontri tecnici, per stabilire tempi e tappe di questo ampio progetto, dove i prodotti agroalimentari e tessili abruzzesi sono oggetto di grande interesse da parte del mercato cinese.
Enormi le potenzialità del marcato cinese, la cui economia cresce a ritmo sostenuto, che da principale Paese esportatore inizia ad importare prodotti, meglio ancora se Made in Italy.
"Rispetto all'anno precedente nel 2015 – spiega Zhang Gang – la nostra crescita economica è stata del 6,9%, mentre nel primo semestre del 2016 siamo cresciuti del 6,7% rispetto al 2015. Un trend positivo che non riguarda solo il volume delle esportazioni, ma anche delle importazioni, il cui valore si attesta intorno ai 1.680 miliardi di dollari, perché il mercato cinese chiede sempre di più prodotti di qualità, vista una maggiore propensione alla spesa, e i nuovi ricchi voglio i beni di lusso, meglio se Made in Italy".
Crescono i bisogni del mercato cinese, e crescono anche gli investimenti delle aziende cinesi in Italia, segnale che la Cina nutre grandi interessi nei confronti dell'Italia, che può agganciare la ripresa sfruttando le potenzialità del mercato cinese, ma anche gli ingenti investimenti del colosso asiatico. "Gli investimenti cinesi in Italia – continua il Delegato Generale della Camera di Commercio Cinese – superano gli 8 miliardi di dollari, l'acquisto dell'Inter ne è un esempio, e sono circa 50 le aziende cinesi sul territorio che danno lavoro a 10 mila dipendenti, di cui l'80% è italiano. Vogliamo rinsaldare il corridoio commerciale dell'antica Via della Seta e fare in modo che oltre ai porti di Genova e Napoli, ci sino anche snodi sull'Adriatico, come il vostro porto di Ortona, per collegarci sempre di più con l'Europa".
Una ghiotta opportunità per le imprese abruzzesi riuscire a creare solidi rapporti commerciali con la Cina, dove dal primo maggio del 2017 saranno ridotti i dazi doganali per l'importazione dei prodotti, che scenderanno: dal 5 al 2% per i cosmetici; dal 10 al 5% per l'abbigliamento; dal 24 al 12 % per le calzature. "C'e poi da considerare – ricorda il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Gennaro Zecca – che il Governo cinese ha dato la possibilità di concepire il secondo figlio, che significa che ci saranno 20 milioni di bambini ogni anno, con enormi possibilità di crescita per tutto il mercato del baby care, che in Abruzzo sappiamo essere molto sviluppato".
Al tavolo tecnico di cooperazione commerciale hanno inoltre partecipato nel pomeriggio del 9 novembre nella sede Confindustria Chieti Pescara: Alessandro Di Loreto, presidente della Fondazione Aria e referente dell'associazione Physeon; Maria Moreni, Presidente Associazione Physeon e Founder High Quality China & High Quality Italy Project; il Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara con delega all'Internazionalizzazione, Ottorino La Rocca; il Presidente di Confindustria Abruzzo, Agostino Ballone; il Consigliere incaricato all'Internazionalizzazione di Confindustria Abruzzo, Rodolfo D'Angelantonio, il Presidente della Camera di Commercio di Pescara e del Centro Estero Abruzzo, Daniele Becci, il Sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il Sindaco di Chieti, Umberto di Primio e i Presidenti di alcuni Poli abruzzesi.
La mattina di giovedì 9 novembre la delegazione ha visitato la sede di Atessa della Valagro ed il Porto di Ortona, dopo un incontro istituzionale presso la Capitaneria di Porto.
Per sviluppare la collaborazione imprenditoriale, promuovere l'import-export e incoraggiare gli investimenti in Cina e sostenere i rapporti commerciali con la Cina, la Delegazione imprenditoriale il 10 novembre ha visitato l'Aeroporto d'Abruzzo, dove è stata accolta dal Presidente Nicola Mattoscio e dal Direttore della SAGA, Luca Ciarlini. E' seguito l'incontro presso l'Interporto dove è stato possibile assistere all'arrivo del treno da Livorno. La delegazione ha concluso la sua visita nelle storiche Cantine "Nestore Bosco".
Ottorino La Rocca, Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara, ha sottolineato quanto l'evento abbia segnato un altro importante momento di impegno sinergico del mondo associativo nel supporto delle aziende abruzzesi nelle attività di promozione e di internazionalizzazione.
InnovAzioni 2016 si è conluso con un notevole successo di pubblico attorno a testimonianze d'eccezione del panorama imprenditoriale italiano.
A questi link, i video completi della prima e della seconda giornata di lavori:
https://www.youtube.com/watch?v=qDKtYPI-2e4 - InnovAzioni 2016 parte 1
https://www.youtube.com/watch?v=d9UcGYNmlL8 - InnovAzioni 2016 parte 2
Mercoledì 16 Novembre 2016, alle ore 16, ad Ortona, presso il Teatro Tosti, si terrà un incontro con il Ministro Marianna Madia che illustrerà la riforma della Pubblica Amministrazione.
L'obiettivo auspicato è di entrare nel merito della riforma in un confronto tra i diversi portatori di interesse: amministratori pubblici, segretari comunali, dirigenti pubblici, professionisti, imprese e Corte dei Conti:
Saluti istituzionali del Sindaco di Ortona Dott. Enzo D'Ottavio introduce Dott. Camillo D'Alessandro Consigliere regionale delegato ai trasporti
interventi:
Dott.ssa Erika Guerrieri Sostituto Procuratore Generale presso la Procura della Corte dei Conti per l'Abruzzo
Dott. Luciano D'Alfonso Presidente Giunta regionale d'Abruzzo
Conclude
Marianna Madia Ministro per la Semplificazione della Pubblica Amministrazione
A tutte le aziende aderenti alla Sezione Trasporti e Logistica di Confindustria Chieti Pescara
Alleghiamo convocazione alla riunione del Consiglio di Sezione prevista per Lunedì 14 Novembre 2016, ore 11.30, presso la sede di Confindustria a Pescara (Via Raiale 110/bis).
N.B. Alla riunione parteciperà il Presidente della SAGA, Nicola Mattoscio.
Su indicazioni del Presidente Ranalli, la riunione è estesa a tutte le aziende della Sezione
Cordialmente.
La Segreteria di Sezione
Gianluca Ravasini
Pubblichiamo la documentazione del Centro Studi Confindustria, presentata il 3 novembre:
"Scenari industriali 2016: I nuovi volti della globalizzazione. Alla radice delle diverse performance delle imprese"
Confindustria Chieti Pescara è stata protagonista della trasmissione Rete8 Economy condotta dal dr. Lorenzo Labarile, andata in onda lunedì 16 novembre 2016 sul tema "Strategie per la ripresa economica dell'Abruzzo".
Tra i principali temi trattati: Conoscenza e Innovazione, Globalizzazione dei mercati, Reti di impresa, Economia.
Hanno portato la loro testimonianza:
Alessandro Addari, Vice Presidente Confindustria Chieti Pescara
Andrea D'Alò, Componente Comitato Giovani Imprenditori Confindustria Abruzzo
Pino Mauro, Economista
Carmine Salce, Vice Presidente CCIAA Pescara
L'intera trasmissione si può rivedere al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=ZLGsVuLoGQM
Si informa che il MISE ha diramato la circolare per il conferimento della onorificenza di Cavaliere del Lavoro per l'anno 2017.
La circolare conferma in linea di massima le procedure e le tempistiche degli anni precedenti. Di seguito sintetizziamo i passaggi più rilevanti:
SCADENZE
15 gennaio: le proposte di candidatura vanno inoltrate al Ministero da parte dei Prefetti. Anche quest'anno i Prefetti sono stati invitati a trasmettere al Ministero le candidature mano a mano che vengono depositate, senza attendere la prevista scadenza, in modo da poter accelerare i tempi di istruttoria.
31 marzo: la documentazione istruttoria deve pervenire al Ministero, sempre da parte dei Prefetti, corredata di un loro motivato parere, formulato nelle seguenti declinazioni di giudizio: contrario, privo di elementi ostativi, favorevole, ampiamente favorevole.
REQUISITI DEI CANDIDATI
Gli elementi fondamentali e necessari per il "buon fine" della candidatura sono:
In aggiunta a detti requisiti, saranno considerati elementi qualificanti di selezione, i risultati raggiunti dalla azienda o dalle aziende che fanno capo al candidato e il contributo a questi ascrivibile che lo renda singolarmente benemerito per aver compiuto, secondo la previsione normativa, azioni in grado di incidere significativamente sull'economia generale del Paese, anche attraverso l'innovazione, la ricerca, l'internazionalizzazione e la promozione di nuove attività di impresa.
Ulteriori elementi da evidenziare - e che concorrono a formare motivo di particolare benemerenza - sono le azioni intraprese per elevare la condizione economica e sociale dei lavoratori al fine di eliminare i divari esistenti, per favorire lo sviluppo della cooperazione e, ove verificato, l'aver operato in aree e campi di attività economicamente depressi.
RIPROPONIBILTA' DELLA CANDIDATURE
Le proposte relative a candidati che non abbiano conseguito l'idoneità in almeno una delle sessioni 2014, 2015 e 2016 non verranno prese in considerazione
PRIVACY
I Prefetti sono tenuti ad informare gli interessati, anche per le vie brevi, dell'avvio della proposta e del conseguente trattamento dei dati.
E', perciò, indispensabile che anche le Associazioni acquisiscano il preventivo consenso degli interessati per la comunicazione del curriculum sia al Prefetto, sia ai diversi soggetti coinvolti (Ministero, Consiglio dell'Ordine, Confindustria).
In allegato trasmettiamo un curriculum tipo da utilizzare per l'invio della candidatura alla Prefettura di residenza del candidato - che può anche essere diversa da quella dell'azienda ma è quella alla quale deve essere inviata la candidatura entro il 15 gennaio 2017 - nonchè la circolare completa del MISE.
Si informano i Soci interessati di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che dal 15 al 17 Febbraio 2017 si terrà ad Addis Abeba la "African Fine Coffee Conference and Exhibition", la più grande piattaforma africana per il commercio del caffè che, nel corso dei tre giorni dell'evento, riunirà oltre
2.000 torrefattori locali e internazionali, commercianti, produttori e professionisti del settore.
Tema centrale dell'evento è quello di modernizzare ed implementare l'industria africana del caffè per quanto riguarda produttività ed investimenti.
Alla Conferenza sono previsti incontri B2B in una sala dedicata, che si svolgeranno parallelamente alle attività in corso. I posti per partecipare agli incontri bilaterali sono limitati: per garantire la partecipazione è richiesta l'iscrizione.
Sono altresì previsti relatori di fama internazionale, visite ai campi di coltivazione di caffè e attività ricreative.
All'evento si potrà partecipare sia come espositore sia come visitatore.
Per ulteriori informazioni sul programma, l'iscrizione ai B2B e le modalità di partecipazione all'evento consultare il link: https://afca.coffee/conference/
Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che il 10 novembre p.v. avrà luogo l'evento dedicato all'Africa dal titolo "L'Africa e noi: sfide e prospettive comuni alla luce dei dati dell'African Economic Outlook 2016".
L'evento è organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la Rivista italiana di Geopolitica LIMES.
L'evento si terrà a Roma presso la Farnesina a partire dalle ore 15.00.
I Soci interessati a partecipare dovranno comunicarlo all'indirizzo email indicato sul Programma allegato.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690