Pubblichiamo i programmi delle due giornate di formazione (11 e 18 marzo 2016), dedicate alla gestione del rischio amianto con l'indicazione dell'Ente Cassa Edile quale sede di svolgimento dei lavori.
Comunichiamo inoltre, a far data da oggi, 29 Febbraio 2016, la chiusura delle registrazioni a causa dell'esaurimento dei posti disponibili.
Oltre 200 partecipanti alla tavola rotonda Know How 4.0: un confronto tra fornitori e utilizzatori di automazione industriale sul territorio imprenditoriale del Centro Italia che si è tenuta il 25 febbraio presso lo spazio Aurum di Pescara. Quest'anno SPS IPC Drives Italia ha scelto di fermarsi in Abruzzo con l'obiettivo di avvicinarsi al tessuto produttivo del Centro Italia e incontrare le imprese del territorio.
La ricerca di nuova competitività e il rilancio del manufacturing nazionale passano attraverso le nuove tecnologie. Fabbriche digitali e moderni processi produttivi sono alla base di Industria 4.0. Big Data, IoT, Robotica, realtà aumentata, simulazione e manutenzione predittiva sono tutti elementi chiave per realizzare la Mass Customization richiesta dai consumatori.
Protagoniste dell'incontro sono state le aziende del territorio De Cecco, Dompè, Fameccanica Group, Gelco e Vision Device e i responsabili di automazione di Bosch Rexroth, Lenze Italia, Pilz Italia, Rockwell Automation, Schneider Electric e Siemens.
Clicca qui per vedere lo storify
Sabato 27 febbraio settemila imprenditori arrivati da tutta Italia hanno incontrato Papa Francesco nella prima udienza in Vaticano in 106 anni di storia di Confindustria.
Di seguito il discorso pronunciato dal presidente Giorgio Squinzi. L'intervento del Santo Padre è disponibile a questo link e in allegato. In allegato anche gli articoli pubblicati sul Sole 24 Ore.
"Padre Santo,
a nome degli industriali italiani grazie per averci concesso ascolto.
Per noi questa è una giornata di grande importanza : la prima udienza nella storia della nostra Associazione, impegnata in tutta la sua storia a promuovere la crescita economica, sociale, civile e culturale del Paese, impegnata a fare insieme affinchè si viva in un mondo migliore, più giusto, più corretto, più rispettoso di tutto e di tutti.
Questo impegno oggi è quanto mai complesso. Viviamo un'epoca carica d'incognite, perfettamente interpretata dalle sue parole, che mi permetto di citare, "Stiamo vivendo non tanto un'epoca di cambiamenti, ma un cambiamento d'epoca" .
Le sue parole ci hanno spinto fin qui.
I gravi problemi attuali mostrano un mondo che chiede a tutti atti di responsabilità a cui gli imprenditori per primi non possono e non vogliono sottrarsi, ricordando l'insegnamento di Angelo Costa: "l'imprenditore ha maggiori possibilità con la sua opera di influire sul benessere del prossimo".
Oggi disponiamo di mezzi di incredibili, eppure mai come nell'epoca attuale l'essere umano sembra solo e fragile.
Alle domande che abbiamo di fronte, la tecnologia e la scienza non possono dare soluzione da sole, perché la risposta sta all'Uomo, nella sua capacità di concepire e costruire un nuovo modo di stare insieme.
Oggi, qui, dico, con senso di umiltà e consapevolezza dei nostri limiti, che non abbiamo risposte immediate ai grandi quesiti planetari, ma disponiamo di un bene prezioso : l'impegno nostro e delle nostre imprese.
Questa è dote importante, su cui costruire.
Alessandro Manzoni ha scritto che Dio perdona tante cose e noi sappiamo bene di essere uomini, che sbagliano come tutti. Tuttavia le tante storie, vicissitudini e successi su cui sono state costruite le nostre imprese hanno le loro radici più profonde nel duro lavoro e il giusto profitto, senza il quale solidarietà è una parola vuota di senso.
Santità, Lei ci ha fortemente sollecitati nell'Evangelii Gaudium ricordandoci che "La crisi finanziaria che attraversiamo ci fa dimenticare che alla sua origine vi è una profonda crisi antropologica: la negazione del primato dell'essere umano!". Alla ricerca di questa nuova dimensione centrale dell'uomo, la fede, in una società incerta, è un elemento di straordinaria importanza e vitalità e punto di riferimento anche per chi non crede, come l'impresa e la libera iniziativa sono componenti centrali di una società capace di solidarietà di sostanza, a cui tutti dovrebbero appellarsi.
Grazie di cuore da tutti noi per averci ascoltato."
Verso i 90 milioni di abitanti, l'Etiopia punta a diventare una nazione "a medio reddito" nell'arco dei prossimi dieci anni grazie anche ad una crescita media del Pil di oltre il 10% dal 2004, l'apertura agli investitori stranieri, il basso costo del lavoro e la stabilità politica.
A tal proposito si inoltra in allegato la lista dei principali eventi fieristici di diversi settori che si terranno in Etiopia nel corso del 2016, segnalataci dall'Ambasciata d'Etiopia a Roma.
Il Presidente del Consiglio Renzi ha in programma di recarsi negli Stati Uniti, a fine marzo, per un viaggio che toccherà anche la città di Chicago nei giorni 30 e 31 marzo e, in tale occasione, Confindustria in collaborazione con l'ICE Agenzia organizzerà un programma dedicato alle imprese.
Questa iniziativa è rivolta in particolare alle aziende delle macchine utensili, robotica e automazione che vantano prodotti, processi o servizi di elevata qualità e ad alto contenuto innovativo e/o tecnologico per i comparti dell'automotive, dell'aerospace, dei trasporti e dell'energia, con l'obiettivo di promuovere la manifattura italiana ad alto valore aggiunto come asset strategico per la competizione nei mercati internazionali.
Il programma, in allegato, prevede delle visite mirate, momenti di networking e un Forum sul manufacturing nel pomeriggio del 30 Marzo, realizzato da UCIMU Sistemi per Produrre, a cui parteciperà il Presidente Renzi.
Le aziende interessate potranno formalizzare l'iscrizione al seguente link: http://www.confindustria.it/Aree/opp75.nsf/iscrizione?openformhttp://www.confindustria.it/Aree/opp75.nsf/iscrizione?openform entro il 29 Febbraio.
La lingua dei lavori sarà l'inglese.
In allegato i resoconti della settimana dal 15 al 19 febbraio a cura della Delegazione di Confindustria a Bruxelles.
Mercoledì 9 marzo alle ore 10:00 presso la Camera di Commercio di Pescara, in Sala Camplone, Via Conte di Ruvo 2 si terrà l'incontro con l'Ambasciatore della Repubblica della Corea in Italia, Sua Eccellenza Yong-joon Lee,e il Dott. Roberto Martorana, Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Corea del Sud,che illustreranno le opportunità per lo sviluppo delle relazioni economiche tra la Repubblica di Corea e l'Abruzzo.
La Repubblica di Corea è la 13ima economia al mondo, e la 4a in Asia, e il suo PIL ha registrato nel 2015 una crescita del 2,6%.
Il Paese mostra una forte dipendenza dalle importazioni (109% nel 2014), ma l'Italia è soltanto al 19imo posto nei Paesi partner pur avendo raggiunto un saldo positivo nella bilancia commerciale.
Inoltre, la presenza di ben 8 FTZ (Free Trade Zone) e delle FIZ (Foreign Investment Zones) e gli accordi bilaterali di libero scambio con l'UE che il Paese ha sottoscritto, hanno notevolmente facilitato l'interscambio commerciale.
I principali prodotti importati dall'Italia: macchinari ed apparecchi; prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori; coke e prodotti petroliferi raffinati.
Per l'agroalimentare, la Corea è il quarto mercato asiatico per le esportazioni italiane.
L'interscambio commerciale tra la Corea e l'Abruzzo è in forte crescita: da 22 milioni di Euro nel 2013 si è passati a 26 milioni nel 2014(+ 18%).
Alla fine della presentazione sarà possibile incontrare il Segretario Generale della Camera di Commercio italiana in Corea del Sud, Roberto Martorana. Gli interessati a partecipare dovranno restituire debitamente compilato e firmato il modulo allegato ENTRO IL 7 MARZO p.v.
L'Ambasciata d'Italia in Marocco ci segnala un bando di gara emesso da Maroc Telecom per la fornitura di cavi di diversa natura, indicati nell'Avviso in allegato.
E' possibile richiedere il Capitolato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La scadenza per presentare l'offerta è lunedì 21 Marzo 2016.
Dal 17 al 19 maggio si svolgerà a Salerno la VII edizione del Forum della Borsa della Ricerca, un progetto multicanale nato per creare un vero e proprio HUB di sistema a sostegno dell'innovazione e della crescita del sistema paese, e che coinvolge R&D manager, Investitori (pubblici e privati), Centri di Ricerca e Spin off.
Il forum sarà ospitato presso il campus universitario di Fisciano (Salerno). Il format è basato su un sistema di incontri one-to-one che sono stabiliti prima dell'evento dagli stessi partecipanti, sulla base della propria strategia e dell'interesse per specifici know how, attraverso il portale www.borsadellaricerca.it.
Il progetto riunisce attualmente oltre 150 gruppi di ricerca provenienti da 40 università italiane e 70 imprese. Negli ultimi anni il Forum ha dato vita a 280 nuove collaborazioni tra gruppi di ricerca e aziende del network.
Lo scorso anno sono stati coinvolti oltre 250 delegati, realizzati un migliaio di incontri one-to-one e presentati oltre 800 progetti di ricerca.
Per le aziende la Fee di partecipazione è gratuita. Tutti i Soci interessati possono inviare una e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il prossimo 18 marzo.
Per formalizzare l'iscrizione è sufficiente compilare il modulo di partecipazione in allegato e inviarlo via mail.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690