Da "Il sole 24 ore"

L'Ufficio Studi economici di SACE SpA ci rende noto che:

BRASILE

Petrobras ha ridotto per la terza volta in sei mesi il budget per gli investimenti, con un taglio di USD 32 miliardi. La compagnia controllata dallo stato investirà nel periodo 2015-2019 USD 98,4 miliardi, il 25% in meno rispetto ai 130,3 miliardi previsti a giugno 2015. La società risente dell'elevato indebitamento, dello scandalo di corruzione e degli effetti della svalutazione del real oltre al calo dei prezzi del greggio. Inevitabili le revisioni al ribasso degli obiettivi di produzione. Nel 2016 la produzione calerà da 2,185 milioni di barili al giorno a 2,145 mbg. Il target per il 2020 scenderà invece del 3,6% a 2,7 mbg.

CINA

Il 16 gennaio 2016 sarà inaugurata la nuova Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) finanziata da Pechino e che comprende altri 56 Paesi soci, tra i quali anche l'India e la Russia, che insieme alla Cina detengono il 30% del capitale. La nuova banca di sviluppo, il cui headquarter sarà basato a Pechino, si propone come concorrente di altri organismi multilaterali, come la Banca Mondiale e la Banca Asiatica di Sviluppo. La AIIB investirà i suoi 100 miliardi di capitale sociale in vari settori, tra cui quelli dell'energia, dei trasporti, della logistica, dello sviluppo urbano e della salute.

GIAPPONE

Dal 2000 ad oggi il numero di corporate default in Giappone si è dimezzato e le previsioni per il 2015 indicano che il bilancio sarà inferiore alle 10.000 insolvenze annuali per il secondo anno consecutivo. Livelli così bassi non si riscontravano dal biennio 1989-1990. Le PMI contano per la maggioranza dei fallimenti, nonostante le principali banche del paese continuino a rivelarsi indulgenti nelle rinegoziazioni dei prestiti, mentre la maggioranza delle imprese di grandi dimensioni migliora i propri rendimenti. I settori delle costruzioni e dell'immobiliare sono ai minimi storici.

KAZAKISTAN

La valuta kazaka, il tenge, ha toccato in questa settimana il valore minimo degli ultimi 12 mesi rispetto al dollaro (362 KZT/USD). La moneta prosegue il trend di deprezzamento iniziato ad agosto in seguito alla decisione del governo di adottare un regime di cambio flessibile abbandonando il precedente a fluttuazione controllata. Il provvedimento mira a ridurre gli interventi della banca centrale a sostegno della valuta, anche alla luce della riduzione della liquidità che il paese sta registrando a causa del calo del prezzo del petrolio. Per il 2016 è atteso un mantenimento del trend di deprezzamento, legato alla presenza di fattori esterni avversi, come l'andamento del prezzo del petrolio e del tasso di cambio del rublo russo.

NIGERIA

La Nigeria sta pianificando un ritorno sui mercati dei capitali internazionali. L'ultima emissione da parte del principale produttore petrolifero in Africa Sub-Sahariana risale a luglio 2013 (un bond da USD 500 milioni a cinque anni e uno di USD 500 milioni a dieci anni, con rendimenti pari, rispettivamente, a 5,4% e 6,6%). Le finanze pubbliche nigeriane sono da diversi mesi sotto pressione a seguito del calo dei prezzi del greggio: il deficit pubblico è salito a circa USD 11 miliardi, spingendo al ribasso la valuta locale e portando il governo a intervenire a sua difesa, anche attraverso l'introduzione di controlli sui flussi di capitali.

RAFFINAZIONE - ASIA

Il settore della raffinazione in Asia sta registrando alti margini. L'indiana Reliance ha toccato i massimi dal 2011 con USD 10,50: le previsioni parlano di USD 9,70-9,80 per barile anche nel 2016. Questo grazie al forte calo del Brent (la media 2015 è stata di poco superiore a 53 USD/b) e al trend positivo nella domanda. Il settore automotive ha registrato tassi di crescita elevati in Cina e India: l'aumento delle vendite atteso sarà del 6% e del 10% rispettivamente. Si attende un rallentamento delle immatricolazioni in Cina da gennaio 2017, quando verranno meno le agevolazioni fiscali al settore. In Indonesia e in Malesia la raffinazione di biocarburanti sta subendo invece un costo delle materie prime (ad es. olio di palma) doppio rispetto al greggio.

TURCHIA

La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha reso noto che gli investimenti effettuati nel paese hanno raggiunto i EUR 1,9 miliardi nel 2015, il 20% degli investimenti annuali sostenuti. Tali investimenti hanno riguardato una molteplicità di settori economici e hanno visto la compartecipazione di banche commerciali turche. Nei prossimi 4 anni la BERS si focalizzerà sulla promozione delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, sul miglioramento delle infrastrutture e dell'accesso alle utility (specialmente nella regione sud-orientale del paese), sullo sviluppo della competitività delle imprese tramite il miglioramento della corporate governance e supportando la crescita di lungo termine mediante la promozione di maggiore equità.

UCRAINA

Unicredit ha raggiunto un accordo per la cessione della banca controllata Ukrsotsbank al gruppo russo Alfa Group. L'accordo, che verrà concretizzato nel corso del 2016, prevede la cessione delle azioni della banca alla holding Abh, controllata dal gruppo bancario russo Alfa. La decisione è legata principalmente alla performance negativa della banca ceduta (in perdita dal 2014) su cui pesa il fragile contesto paese ucraino. L'Ucraina infatti ha registrato una forte recessione nel 2015 (PIL -12%) a causa dell'impatto del conflitto nelle zone orientali sulla sua attività economica.

Pubblicato in Affari internazionali

Si informano i Soci di Confindustria Assafrica & Mediterraneo che dal 24 al 26 febbraio si terrà a Ouagadougou la IV edizione di AFRICALLIA, un importante evento di business che coinvolgerà tutte le più rilevanti Camere di Commercio dell'Africa Occidentale, imprenditori Africani , Europei, Asiatici e Americani . A tale evento hanno già aderito centinaia di imprenditori provenienti dalla Francia e da tutti gli altri paesi Europei.
Per ulteriori informazioni: http://www.africallia.com/?lang=en

L'unica presentazione dell'evento in Italia si terrà il 21 gennaio p.v. a Milano presso il Teatro della Triennale di Milano (Viale Alemagna 6), a partire dalle ore 10.00.

All'incontro di Milano interverranno tra gli altri, oltre alla nostra Associazione, il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale Sen. Benedetto Della Vedova, l'Ambasciatore del Burkina Faso in Italia S.E. Sem Raymond Balima, il Presidente della Camera di Commercio del Burkina Faso Dr. Felix Sanon ed il Console Generale del Burkina Faso a Milano Dr.Francois Assise Yameogo.

I Soci interessati a partecipare all'incontro del 21 gennaio p.v. sono pregati di dare conferma entro martedi 19 gennaio p.v. a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pubblicato in Affari internazionali

L'Ambasciata dell'Egitto a Roma ci segnala che dal 20 al 22 gennaio p.v. saranno presenti a Roma i rappresentanti di un'azienda tessile specializzata nella produzione di tessuti per arredamento, tessuti per tendaggi, tessile per casa ed alberghi.

Si tratta della Omar Sekmani & Sons, il cui profilo può essere consultato sul sito: www.sekmani.net.

In occasione della presenza a Roma dell'azienda, l'Ambasciata apprezzerebbe la possibilità di incontri con operatori italiani potenzialmente interessati ai prodotti della Sekmani, indicativamente nella giornata di giovedì 21 p.v. presso l'Ambasciata stessa (eventuali esigenze diverse potranno essere concordate).

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 19 gennaio p.v.

Pubblicato in Affari internazionali
Mercoledì, 13 Gennaio 2016 00:00

Accade all'UE n. 288 del 2016

Delegazione di Confindustria presso l'Unione europea pubblica la newsletter n. 288 del 2016. In allegato i resoconti delle attività svolte dal 4 all'8 gennaio u.s.

Pubblicato in Affari internazionali
Mercoledì, 13 Gennaio 2016 00:00

Fiera POLLUTEC 2016 - Algeri, 1-4 febbraio

Il "Salone Internazionale delle attrezzature, delle tecnologie e di servizi per l'acqua e l'ambiente" - SIEE Pollutec , principale manifestazione fieristica dell'Algeria dedicata alla filiera acqua e ambiente, torna nel 2016 ad Algeri, dopo tre edizioni ad Orano.

La dodicesima edizione di SIEE Pollutec si svolgerà dall'1 al 4 febbraio 2016 e sarà focalizzata sul fabbisogno del mercato algerino nei settori delle risorse idriche e dell'ambiente, in particolare nella filiera del trattamento dei rifiuti, della gestione dei rischi ambientali, di quella degli spazi verdi e della qualità dell'aria.

Sono attesi circa 300 espositori, fra produttori, distributori e fornitori di servizi algerini ed esteri ed oltre 7000 visitatori professionali.

Per partecipare come espositore: http://www.siee-pollutec.com/nw/home/Le-Salon/exposez/s-inscrire-au-salon-contact.html

Per maggiori informazioni sulla Fiera, incluse quelle per l'ottenimento dei visti di ingresso in Algeria: http://www.siee-pollutec.com/nw/home.html

Pubblicato in Affari internazionali
Giovedì, 07 Gennaio 2016 00:00

Legge di Stabilità: le misure fiscali

Alleghiamo la circolare di  commento alle oltre 50 misure fiscali approvate nella Legge di Stabilità.

Oltre ai positivi interventi di rilancio degli investimenti, di riduzione del costo del lavoro e di miglioramento degli indici di liquidità delle
imprese, nella manovra è stata recepita la richiesta - più volte espressa dal Presidente Squinzi e dal Vice Presidente Bolla - di non 

gravare le imprese con ulteriori adempimenti fiscali.

Nel complesso, ciò è valso a ridurre di oltre 6 punti percentuali il Total Tax Rate italiano elaborato dalla Banca Mondiale, secondo le stime
dell'Area Politiche Fiscali.

Pubblicato in Credito, Finanza e Fisco

Gentile Associato,
facendo seguito alle audizioni del 26 novembre u.s. con alcune associate, dobbiamo purtroppo constatare che, ad oggi, nonostante i ns. ripetuti appelli (Parere Pro Veritate di gennaio 2015 in cui si è sollevata la illegittimità della TASI in quanto gli interventi nelle zone industriali non sono effettuati dai Comuni ma dal Consorzio, la relativa conferenza stampa del 17 marzo 2015, le diverse lettere per sollecitare gli Enti preposti, etc) le Amministrazioni Comunali nulla hanno fatto per consentire una riduzione della TASI alle Aziende già soggette ai Canoni Consortili.

Pubblicato in Ambiente

 

INNOVAZIONI 2015:
strumenti e soluzioni per la crescita
18 e 19 dicembre 2015 all'Aurum di Pescara

InnovAzioni è il progetto dedicato all'INNOVAZIONE, organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, con la collaborazione del gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e dell'associazione culturale Pepe Collettivo.

Due giornate all'insegna della formazione, a partecipazione libera e gratuita, in cui sarà possibile ascoltare e interagire con imprenditori e manager che illustreranno i casi di successo delle proprie realtà aziendali.

Il primo convegno di Studio si terrà venerdì 18 Dicembre dalle 17.30: verranno presentati Casi di Successo di Imprese italiane che hanno sviluppato la propria competitività sui mercati Mondiali, puntando sull'Innovazione, declinata nelle sue diverse forme. Ad esse sarà attribuito il Riconoscimento di "Campioni di InnovAzioni 2015".

Parteciperanno all'incontro:
- Fortunato Amarelli AD della AMARELLI che illustrerà la storia della liquirizia famosa nel mondo, fabbrica fondata in Calabria nel 1731, un caso di innovazione nel segno della tradizione.
Amarelli si soffermerà anche sul Museo Giorgio Amarelli, il secondo museo aziendale italiano più visitato, un caso in cui l'impresa diviene anche un volano di sviluppo turistico e culturale del territorio.

- Marco de Virgiliis leader della Markbass (Parsek), uno dei brand più noti al mondo per la produzione di amplificatori per bassi, che delineerà le strategie e le attività che hanno portato l'azienda, fondata in Abruzzo, a confrontarsi sui mercati internazionali.

A seguire sabato 19 Dicembre dalle 09:00 si aprirà la formula Bootcamp: Sessioni di lavoro interattive in cui le aziende partecipanti presenteranno al pubblico i loro Casi di InnovAzione, di Prodotto, di Processo e/o Organizzativa. Al termine saranno comunicati i nominativi delle tre aziende a cui saranno attribuiti i Riconoscimenti Campioni di InnovAzioni dedicati alle PMI.
I casi di studio oggetto dei seminari tematici saranno portati dagli imprenditori o manager dalle aziende dei servizi innovativi e manifatturiere selezionate, attraverso una specifica call alla quale le imprese hanno risposto con entusiasmo.
Secondo il Presidente della Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara Alessandro Addari "comprendere i casi di successo imprenditoriale è uno strumento concreto attraverso cui gli imprenditori del nostro territorio possono trovare spunti per proiettare le proprie aziende sui mercati mondiali attraverso l'innovazione".

Grazie alla collaborazione con Convegni OnLine sarà possibile seguire l'evento in diretta streaming collegandosi al sito www.innovazioni.camp

In allegato la locandina.


Tutti gli imprenditori associati sono invitati a partecipare all'evento e alla cena conviviale con i relatori che si terrà domani 18 dicembre alle ore 20.30 presso il Ristorante Marechiaro Lungomare Matteotti, Pescara. La quota di partecipazione alla cena è di euro 35,00. Per adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni:
Servizi Innovativi Confindustria Chieti Pescara – tel 0854325544
www.innovazioni.camp

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.confindustriachpe.it

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Sono stati pubblicati i nuovi bandi per la cooperazione industriale, scientifica e tecnologica, nell'ambito dell'accordo intergovernativo Italia Israele.

Le domande potranno essere presentate da imprese, università e centri di ricerca italiani congiuntamente con partner israeliani entro il 7 marzo e dovranno riguardare i settori prioritari della collaborazione bilaterale in materia: medicina, agricoltura, ambiente, nuovi fonti di energia, innovazione dei processi produttivi, tecnologie dell'informazione e spazio per la componente industriale.

Capofila dell'iniziativa è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci) per parte italiana e il Ministero della Scienza, Tecnologia e Spazio (Most) e il Ministero dell'Economia (Iserd) per parte israeliana, enti coordinatori per l'attuazione dell'Accordo intergovernativo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica firmato a Bologna nel 2000 ed entrato in vigore nel 2002. Ad oggi, grazie agli strumenti forniti dall'Accordo, sono stati realizzati 127 progetti di sviluppo industriale e 50 progetti di ricerca di base, con il coinvolgimento delle migliori realtà scientifiche e produttive di Italia e Israele.

L' obiettivo è sfruttare ulteriormente le potenzialità dell'Accordo ed è per questo che, a partire dal 2016, i team che presenteranno domanda di collaborazione per lo sviluppo di progetti industriali potranno accedere ad un anticipo sui finanziamenti accordati in seguito al processo di valutazione.

I progetti approvati dalle Autorità Italiane e Israeliane, e che risulteranno vincitori del presente Bando, verranno finanziati da entrambe le Parti contraenti l'Accordo.
In allegato la documentazione, i documenti da compilare per la partecipazione e una presentazione che raccoglie i contenuti dell'iniziativa.

Per maggiori informazioni: 

- accedere al seguente link: http://www.esteri.it/mae/it/ministero/servizi/italiani/opportunita/accordi_c> oop_indscietec.html

- inviare una mail ai seguenti riferimenti: accordo.italiaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Affari internazionali
Mercoledì, 16 Dicembre 2015 00:00

ACCADE all'UE n. 286

La delegazione di Confindustria a Bruxelles presso l'Unione Europea pubblica il n. 286 della newsletter sulle ultime novità europee.

In allegato la Newsletter.

Pubblicato in Affari internazionali
Pagina 563 di 599

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account