Da "Il sole 24 ore"
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1731
JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1091

In merito al Tax Credit digitalizzazione (art. 9 DL 83/2014 e DM 12.02.2015)- volto a favorire la digitalizzazione del sistema turistico e sostenere la competitività del settore- pubblichiamo le disposizioni applicative per l'attribuzione dell'agevolazione fiscale introdotta.

Dopo il decreto attuativo del 12 febbraio 2015 che disciplinava le agevolazioni per gli imprenditori che potenziano l'information technology nella struttura turistica, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri è stato pubblicato il decreto 7 maggio 2015 che definisce gli aspetti pratici dell'incentivo fiscale per favorire gli interventi di riqualificazione delle strutture ricettive turistico-alberghiere (articolo 10 del Dl 83/2014).

La norma prevede la possibilità, per ogni impresa richiedente, di ricevere un credito d'imposta pari al 30% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2016, suddiviso in tre quote annuali di pari importo e fino a un massimo di 200mila euro. Il totale delle spese agevolabili, pertanto, non può superare la somma di 666.667 euro. L'agevolazione è alternativa e non cumulabile ad altre, eventualmente ricevute in relazione alle stesse voci di spesa.

L'opportunità riguarda le "strutture alberghiere" già esistenti al 1° gennaio 2012, intese come strutture aperte al pubblico, a gestione unitaria, con servizi centralizzati, che forniscono alloggio, eventualmente vitto e altri servizi accessori, in camere (devono essere almeno sette quelle per il pernottamento degli ospiti) situate in uno o più edifici. Rientrano nell'agevolazione gli alberghi, i villaggi albergo, le residenze turistico-alberghiere, gli alberghi diffusi e le altre "strutture alberghiere" individuate dalle specifiche normative regionali.

Pubblichiamo in allegato sintesi delle disposizione applicative a cura di "Fisco Oggi".

Pubblicato in Credito, Finanza e Fisco

Il prossimo 30 giugno alle ore 10,00 presso la Camera di Commercio di Pescara sarà presentato il Rapporto sull'Export abruzzese.

I lavori saranno aperti dal Presidente della CCIAA Pescara e del Centro Estero, Daniele Becci e dal Vice Presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli.

Tra le testimonianze è previsto l'intervento di Ottorino La Rocca, Presidente della Valagro SpA noncè Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara
Il Rapporto sull'indagine condotta sul programma promozionale 2014/2015 sarà presentato da Stefano Cianciotta, Giornalista Economico/Docente Universitario

Si allega il programma completo dell'iniziativa.

La partecipazione è gratuita previa adesione entro il 29 giugno p.v.

Pubblicato in Affari internazionali

La Rai ha presentato in occasione di Expo' un video che racconta in modo coinvolgente, ma rigoroso, la nostra cultura industriale per offrire al mondo una bella immagine dell'Italia e delle sue imprese. "L'ingrediente invisibile" racconta in sei minuti come l'industria è costantemente presente anche dietro a un piatto tipico del nostro Paese. A rendere più prezioso il filmato, che verrà distribuito da Rai Expo, un testimonial d'eccezione: Renzo Arbore.

Da Confindustria, un grazie alla Rai per avere raccolto l'invito a parlare di cultura industriale e un ringraziamento speciale a Renzo Arbore, tra l'altro Ambassador di Expo, che ha aderito con entusiasmo al progetto.

Il video è allegato di seguito.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa
Lunedì, 22 Giugno 2015 00:00

Osservatorio debiti in sanità

Confindustria Abruzzo ha aderito nei mesi scorsi al progetto "Osservatorio debiti in sanità", promosso da Confindustria.
L'interessante iniziativa ha l'obiettivo di rilevare le informazioni sui debiti commerciali che riguardano i diversi settori produttivi che forniscono beni e servizi, sanitari e non, agli enti del Servizio Sanitario Nazionale. In tal senso, Confindustria sta avviando una ricognizione periodica sui debiti commerciali della PA in sanità, valorizzando il ruolo e il lavoro già svolto su tale tema dalle associazioni del sistema confederale.


La prima fase dei lavori, di natura "sperimentale", ha visto la definizione dell'architettura dell'Osservatorio, che vedrà con il tempo affinare metodologia e procedure di rilevazione delle informazioni.


Al riguardo, sottoponiamo alla Vostra attenzione l'indagine al fine di reperire entro il 30 giugno i dati da trasmettere a Confindustria e fornire un quadro completo sulla situazione abruzzese.


Destinatari dell'indagine sono le imprese che forniscono beni o servizi strettamente sanitari o che comunque offrono servizi ad enti del Sistema Sanitario e che non aderiscono alle Associazioni di settore di seguito indicate, per le quali è prevista una rilevazione ad hoc, a livello nazionale: Aiop, Assinform, Assobiomedica, Assortopedia, Assosistema, Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Farmindustria, Federchimica, Smi-Ati-Tessili.
In allegato, troverete anche una sintetica nota metodologica utile per la rilevazione dei dati.


Nel ringraziare anticipatamente della collaborazione, restiamo a disposizione per ogni informazione e vi invitiamo a rispondere all'indagine allegata.

 
Pubblicato in Credito, Finanza e Fisco

Pubblichiamo articolo e video riportanti gli esiti dell'evento sui tools per l'internazionalizzazione,

svoltosi il 12 giugno in Confindustria Chieti Pescara, sede di Mozzagrogna.

http://giannigregoris.it/internazionalizzazione-pmi/i-tools-dellinternazionalizzazione/

Pubblicato in Affari internazionali

Si terrà il 25 giugno 2015 presso l'ex Aurum di Pescara il seminario dal titolo "Verso una mobilità metropolitana integrata e sostenibile", organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da INOLTRA, Polo dell'Innovazione nei Trasporti e nella Logistica.

Assume sempre più consistenza l'interpretazione della mobilità urbana in chiave di sostenibilità sociale, economica ed ambientale, ed elemento trasversale rispetto alle politiche di sviluppo, nazionali ed internazionali.

Se Europa 2020 impone specifici traguardi da raggiungere agli Stati membri, è dal basso che cresce la consistenza di una domanda di mobilità alternativa a quella tradizionale veicolare ed individuale.

La necessità di ridurre nel contempo i costi di spostamento dei singoli cittadini e gli impatti ambientali del trasporto portano lo sguardo su politiche della mobilità che tengano in conto le mutate esigenze del contesto sociale e territoriale.

All'attualità, la mobilità tra costa e valle è un tema centrale del sistema metropolitano Pescara-Chieti: si tratta di una area estesa e dai caratteri molto diversi, all'interno della quale avvengono spostamenti di merci e persone con ritmi e modalità che si sono trasformati negli anni recenti.

Il seminario si inserisce in questa grande linea di ricerca, senza nessuna pretesa di esaustività, cercando di osservare ancora una volta i cambiamenti in corso.

Pubblicato in Trasporti e logistica
Lunedì, 22 Giugno 2015 00:00

Locazioni - istat maggio 2015

L'indice ISTAT del mese di maggio 2015, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è risultato pari al -0,1% (75% = -0,075%); riferito allo stesso mese del biennio precedente è risultato pari al +0,3% (75% = +0,225%).

Aggiornamento annuale e biennale.
 
 
Pubblicato in Credito, Finanza e Fisco

Al via la settima edizione del progetto "STARTIMPRESA". Corso di formazione specialistica con premi ai migliori progetti imprenditoriali, promosso dal gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Chieti Pescara e Confindustria Gran Sasso insieme al Comitato Regionale Giovani Imprenditori, rivolto ad aspiranti Imprenditori. Il percorso si prefigge di guidare i giovani alla trasformazione della loro idea d'impresa in un vero e proprio progetto imprenditoriale. Inoltre dà ai neo imprenditori un importante supporto professionale per affrontare le scelte più idonee nel delicato momento dello start-up .
I destinatari sono giovani di età compresa tra i 18 e i 40 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, da soli o in gruppo, che intendano avviare una attività di impresa in Abruzzo in qualunque settore, che non sia stata costituita alla data di presentazione della domanda e fino alla data di assegnazione del premio.

Le ore complessive di formazione sono 100 suddivise in 25 lezioni che si svolgono nelle giornate di venerdì (14,30-18,30) e sabato (9,00-13,00). Gli argomenti spaziano da quelli di natura economico-fiscale alla gestione del tempo, parlare in pubblico, la motivazione, i marchi e i brevetti, il web, l'inglese per il business, le fonti di finanziamento, l'accesso al credito, l'internazionalizzazioe, i finanziamenti europei, EHS, oltre alle case histories. Le lezioni si svolgono presso la sede di Confindustria Chieti Pescara, in Via Raiale n. 110 bis a Pescara.
Il programma viene realizzato avvalendosi di un network di imprenditori e manager di aziende del sistema confindustriale che a titolo gratuito mettono a disposizione le loro competenze. Main Sponsor del Progetto la Federazione delle BCC oltre ad  Ufficiarredati.it di Modena.

In allegato il Bando, il calendario e il modello di domanda della settima edizione.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa

Si allega un invito riguardante il Business Forum Kazako Italiano che si terrà a Milano il 27 giugno 2015, presso Expo Milano.

Sempre in allegato il programma della giornata.

Per confermare la presenza inviare cortesemente una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando Azienda, Nome e Cognome, Incarico.

Per eventuali chiarimenti sull'evento sono a disposizione i seguenti recapiti:

Ambasciata della Repubblica del Kazakhstan in Italia - tel. 06 36 30 11 30
Dipendente dell'Ambasciata Sig.ra Zhanel Nurmoldina 39 3494998376

Pubblicato in Affari internazionali

Carissimi Associati,

sono felice di annunciarvi che il Presidente Gennaro Zecca è stato nominato componente del Consiglio Generale di Confindustria nazionale, su proposta del Comitato per l'implementazione della riforma di Confindustria.

La nomina è stata formalizzata personalmente dal Presidente Squinzi allo stesso Presidente di Chieti Pescara, con missiva pervenutaci ieri 17 giugno.

Si tratta di un fondamentale riconoscimento che il Sistema ha voluto tributare alla nostra Associazione, per l'importante percorso aggregativo portato a termine.

I miei complimenti vanno oggi al Presidente e a tutti voi per aver sostenuto il progetto di fusione con grande determinazione e visione per il futuro, nonostante le difficoltà incontrate sul percorso.

La nuova governance nazionale e territoriale ci offre da oggi la possibilità di incidere in maniera più significativa sulle istanze nazionali e ci mette a disposizione un canale privilegiato di azione per produrre vero cambiamento e rinnovamento nel Sistema e nei rapporti con le istituzioni governative.

Sono certo che questo sarà per voi tutti motivo di orgoglio e di sprone a partecipare sempre più attivamente alla vita associativa, fruendo dei servizi, portando proposte, accedendo ai vantaggi di quella rappresentanza di Confindustria Chieti Pescara che oggi viene con questo seggio premiata e ancor più fortificata.

Distinti saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 582 di 600

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account