Da "Il sole 24 ore"
Giovedì, 02 Marzo 2023 13:11

I 10 soci della settimana

BOSCO NESTORE & C., BOSCO s.r.l.,  BRIONI SPA, BUONEFRA S.r.l., C.A.M.S. S.p.A., C.F.A. Consulenza e Finanza D'Azienda srl, C.F.T. SRLS, C.S.L. S.R.L. Unipersonale, CA.GI ABITI DA LAVORO, CALZATURIFICIO RINASCITA S.r.l.

Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.

Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica. 
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:

BOSCO NESTORE & C.
Nasce nel 1897 e il Vino Bosco Montepulciano D'Abruzzo diviene presto famoso in tutto il mondo ottenendo innumerevoli riconoscimenti.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Stefania Bosco. 

BOSCO SRL
Specializzata in trasporto e logistica, offre un servizio efficiente e affidabile plasmato sull'esigenza del cliente, per trasporti nazionali ed internazionali così declinato: SERVIZIO NAVETTA: autoarticolati e personale dedicati per brevi tratte, ma a ciclo continuo su uno o più turni lavorativi, SERVIZIO GROUPAGE: consegna o ritiro materiale lungo la traiettoria di un mezzo., SERVIZIO CARICHI COMPLETI: per richiedere la disponibilità del mezzo per effettuare il servizio in A/R, SERVIZIO OUTSOURCING LOGISTICO: Gestione dell'intera della Supply Chain del cliente con per ottimizzare processo e risultati.
L'azienda fa parte della Sezione Trasporti e Logistica ed è rappresentanta in Confindustria dalla Dott.ssa Monica Di Lallo. 

BRIONI S.p.A.
I sarti Brioni rappresentano i custodi dell'eccellenza sartoriale del brand. La loro maestria è intrisa in ogni dettaglio che contraddistingue la lavorazione del capo. Dal taglio fino all'ultima fase di stiratura, sono conoscitori di tutti i passaggi necessari per la realizzazione di un abito Brioni: una creazione unica, emblema del sapere sartoriale tramandato di generazione in generazione. Ogni abito è il risultato di un metodo proprio ed esclusivo dell'azienda che richiede 220 fasi e oltre 22 ore di effettiva lavorazione.
L'azienda fa parte della Sezione Sistema Moda ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Alessandro Paparelli.

BUONEFRA S.r.l.
Offre una gamma completa di attività marittime e portuali a primari clienti internazionali. Si occupa di deposito merci, sbarco, imbarco e movimento; Servizi doganali e agenzia marittima.
L'azienda fa parte della Sezione Trasporti e Logistica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Tommaso Nervegna.

C.A.M.S. S.p.A.
E' specializzata nella progettazione e realizzazione di stampi. CAMS vanta sistemi evoluti di progettazione che consentono di lavorare stampi di imbutitura sempre più complessi con presse con pressioni fino a 800 tonnellate.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Florideo Panaccio.

C.F.A. Consulenza e Finanza D'Azienda srl
Offre consulenza a società nella ricerca di capitali di rischio, anche da fondi di private equity e/o di finanziamenti per sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali, l'innovazione e la ricerca. Consulenza su operazioni di finanza strutturata e su operazioni di project financing per la realizzazione di progetti infrastrutturali.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi innovativi ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Fernando Pietrostefani.

C.F.T. SRLS
Si occupa di ricerca, produzione di abbigliamento innovativo.
L'azienda fa parte della Sezione Sisiema Moda ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal dott. Fabrizio Talini .

C.S.L. S.R.L. Unipersonale
Si occupa dell’assistenza alle aziende in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, nello specifico con servizi di valutazione dei rischi specifici di ogni settore dall’acustica ambientale, alla sorveglianza sanitaria ai sistemi di gestione nonché alla progettazione ed installazione di linee vita.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Confindustria dal Dott. Rocco Verrigni

CA.GI ABITI DA LAVORO
E' un’azienda specializzata nelle creazioni di abiti da lavoro, antinfortunistici, alta visibilità, camici per la sanità e abiti pubblicitari. Oggi ha ampliato la sua produzione con la realizzazione di DPI.
L'azienda fa parte della Sezione Sistema Moda ed è rappresentata in Confindustria da Matteo e Maurizio Mucci.

CALZATURIFICIO RINASCITA S.r.l.
Azienda storica specializzata nella produzione di calzature di bambini e ragazzi. Nello specifico si dedica alla produzione della linea Nero Giardini Junior.
L'azienda fa parte della Sezione Sistema Moda ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Giuseppe Natale.

Pubblicato in Organizzazione

SAVE THE DATE

"Sostenibilità come fattore di successo delle imprese: strumenti operativi e supporti finanziari"

16 Marzo 2023 ore 15:00

Confindustria Chieti Pescara

Via Raiale 110/bis Pescara 

Registra qui la tua presenza https://bit.ly/3y1SuuW

Pubblicato in Organizzazione

Cari Associati,
ad un anno dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il Consiglio Ue ha adottato un ennesimo pacchetto di misure sanzionatorie (il decimo).

La nota di aggiornamento che vi trasmetto in allegato aggiorna in merito alle principali disposizioni in esso contenute, che riguardano in sintesi:
- ulteriori restrizioni all’export (in particolare di beni e tecnologie a duplice uso e di quelle potenzialmente utili a sostenere lo sforzo bellico russo);
- l’ampliamento dell’elenco degli utilizzatori finali militari con i quali è vietata ogni transazione (incluse sette entità iraniane);
- ulteriori misure per evitare l’elusione delle sanzioni;
- ulteriori divieti di importazione di beni dalla Russia;
- il divieto per cittadini e residenti russi di ricoprire cariche in infrastrutture critiche;
- il divieto di fornire capacità di stoccaggio di gas a entità russe, residenti, stabilite, o controllate per oltre il 50%;
- il rafforzamento delle norme inerenti al sorvolo degli spazi aerei;
- l’introduzione di alcune deroghe in materia di servizi di consulenza, di assistenza tecnica per servizi di pilotaggio a navi in passaggio “inoffensivo”, ed altre riguardanti lo svincolo di merci che si trovano nella UE;
- l’imposizione di nuovi obblighi di segnalazione in materia finanziaria e l’ampliamento dell’elenco delle entità soggette al congelamento dei beni;
- la proroga della sospensione delle licenze dei media russi e del divieto di trasmissione dei loro contenuti, con estensione delle restrizioni ad altri due organi di comunicazione russi.
Sono, infine, ampliati gli elenchi di soggetti ed entità “listati” (divieto di ogni relazione).

Un cordiale saluto.

IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte

Pubblicato in Organizzazione

Segnaliamo la pregevole iniziativa della nostra azienda associata Dyloan Bond Factory, specialista nel settore moda del lusso che oggi inaugura, sul territorio abruzzese, la propria Academy con lo scopo di formare e inserire nel proprio team personale specializzato e motivato per supportare lo sviluppo aziendale.
La formazione, gratuita e dedicata, in questo primo step, alla ricerca di confezionisti, verrà organizzata nello stabilimento di Villamagna (Chieti) a partire dal 17 Aprile 2023 fino al 30 Maggio 2023, le selezioni si apriranno nella prima parte di Marzo 2023. Un’Academy di 1 mese e mezzo, otto ore al giorno per 240 ore totali, articolata tra momenti di studio e pratica in azienda con lo scopo di formare e preparare talenti che avranno poi la possibilità di essere assunti dall’azienda e di entrare nel mondo della produzione di alta moda.
Dyloan Bond Factory, fondata nel 1987 da Anna Maria e Loreto Di Rienzo ed entrata nel 2022 nel Gruppo Pattern, il primo Polo Italiano della Progettazione Produzione di Lusso, sta vivendo un momento di forte crescita aziendale. A questo proposito, Nicola Di Marcoberardino, direttore generale di Dyloan Bond Factory, sottolinea, “Il mercato del lusso è in forte ripresa e le figure specializzate sono una risorsa sempre più rara. Per questo la nostra azienda sceglie di investire sul territorio Abruzzese e di inaugurare oggi un’Academy interna: un’occasione per attrarre talenti e una possibilità reale per i giovani di avvicinarsi a queste professioni”. Per partecipare alla selezione inviare il proprio curriculum vitae a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Organizzazione

Il Presidente Silvano Pagliuca ha il piacere di invitarvi all'Assemblea Generale dei Soci di Confindustria Chieti Pescara, che si terrà il giorno lunedì 6 marzo 2023 alle ore 17:30 in seduta pubblica. L'evento sarà moderato dalla giornalista Jennifer Di Vincenzo di RETE8: condivideremo i risultati ottenuti in ambito sanitario e sociale grazie al Fondo di Solidarietà Covid che Confindustria Chieti Pescara ha costituito coinvolgendo numerosi imprenditori associati che hanno generosamente partecipato alla raccolta fondi. Saranno presenti i rappresentanti degli enti ed istituzioni ai quali è stato destinato il Fondo.

Avremo il piacere, inoltre, di dare il benvenuto ai nuovi associati a Confindustria Chieti Pescara nell’anno 2022/23.

Chiuderemo i lavori dell’Assemblea con un aperitivo di networking al quale siete tutti invitati.

Per confermare la vostra partecipazione, vi preghiamo di compilare il modulo al seguente link: ISCRIVITI

Per ulteriori informazioni: 085432551 

Pubblicato in Organizzazione

Tutte le imprese associate sono invitate alla compilazione del questionario “Cyber Index PMI”- presente sulla homepage del sito Internet di Confindustria - primo tassello del futuro “Cyber Index italiano”, che fornirà un quadro complessivo sullo stato di adozione delle misure per la sicurezza informatica del Paese e che confluirà nel Cyber Index europeo. In particolare, per tante PMI la partecipazione all'iniziativa può rappresentare una prima occasione per affrontare il tema della sicurezza informatica e aprire la strada a successivi e necessari approfondimenti e interventi tecnici e tecnologici per la loro messa in sicurezza.

Si evidenzia che, alla luce dei recenti attacchi informatici registrati su scala globale alle infrastrutture critiche pubbliche e private, e che stanno tuttora interessando alcuni asset strategici del nostro Paese, compromettendo l’operatività di Pubbliche Amministrazioni e degli impianti industriali e produttivi, Confindustria ritiene fondamentale contribuire ad innalzare il livello di consapevolezza delle nostre associate sul tema della sicurezza informatica, primo passo necessario per contribuire alla messa in protezione degli asset strategici delle imprese.

L’accordo siglato da Confindustria con l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity - ACN, Generali e l’Osservatorio sulla Cybersecurity del Politecnico di Milano va proprio in questa direzione, ovvero stimolare le imprese associate a verificare lo stato di adozione di strumenti e misure di sicurezza informatica volte a proteggere il proprio patrimonio informativo, tecnologico e produttivo da attacchi informatici.

I dati inseriti dalle imprese associate - come riportato nel disclaimer di introduzione al questionario - saranno utilizzati da parte degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano esclusivamente per le finalità di ricerca legate all'iniziativa Cyber Index PMI. Inoltre, a tutte le imprese che lo richiederanno saranno inviati i risultati complessivi della survey, oltre ad un report personalizzato sul proprio posizionamento rispetto al campione complessivo.

Per contribuire ad innalzare il livello di resilienza del Sistema Nazionale di Cybersecurity, di cui sono parte integrante tutti i soggetti che utilizzano tecnologie connesse, è necessario raggiungere il più ampio numero di imprese, attraverso la compilazione del modulo on line presente sulla homepage del sito Internet di Confindustria. Si ringraziano fin d'ora tutte le imprese che vorranno partecipare. La compilazione dovrà avvenire entro il 3 marzo.

Pubblicato in Sviluppo d'impresa
Lunedì, 27 Febbraio 2023 11:54

Diamo il Benvenuto a: TIME RIVESTIMENTI SRL

Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: TIME RIVESTIMENTI SRL

Realizza per privati e aziende lavori edili e di rifinitura d’interni e di esterni, ristrutturazioni chiavi in mano, impianti sportivi, impianti elettrici ed idraulici, arredi su misura, restauri e risanamenti conservativi, costruzioni, tinteggiature civili ed industriali, controsoffittature e cartongesso, rinforzi strutturali ed adeguamenti antisismici, impermeabilizzazioni, isolamenti termici ed acustici, strutture e tetti in legno, arredo urbano e complementi. 

La TIME RIVESTIMENTI SRL farà parte della Sezione ANCE Chieti Pescara e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Mauro Cesarone.

Scopri di più su https://www.timerivestimenti.it/ristrutturazioni-chiavi-in-mano/it

Pubblicato in Trasporti e logistica

Cresce la grande famiglia di Confindustria Chieti Pescara con: ALFAGOMMA OIL & MARINE SRL.

E' Leader mondiale nella produzione di sistemi per fluidi industriali ed idraulici:

Nello stabilimento di Ortona è specializzata nella progettazione e produzione di tubi in gomma offshore e onshore per i mercati oil & Gas, Chimici e Petrolchimici.

Il ALFAGOMMA OIL & MARINE SRL farà parte della Sezione Chimica, Gomma, Plastica, Farmaceutico, Vetro e e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Marco Aquino.

Scopri di più su https://www.alfagomma.com/it/

Pubblicato in Organizzazione

Segnaliamo i webinar (gratuiti)  promossi da Confindustria nazionale su argomenti di stretto interesse per le imprese volti a fornire una panoramica generale degli interventi previsti dalla Legge di Bilancio 2023. I due focus tematici di approfondimento sono dedicati alle misure a sostegno della ricerca e sviluppo e degli investimenti 4.0 e di contrasto al caro-energia.

Si tratta di eventi aperti a imprese e manager che si terranno online tramite piattaforma Zoom e che seguiranno il seguente calendario per consentire la più ampia partecipazione:

- 1° marzo, h. 10.00 – 12.30, focus su “Investimenti innovativi, Ricerca e Sviluppo
  a cura dell’Area Politiche fiscali e dell’Area Politiche per il Digitale e Filiere, Scienze della Vita e Ricerca, Confindustria;

- 3 marzo, h. 10.00 – 12.30, focus su “Crediti energia e gas”

- 8 marzo, h. 10.00 – 12.30, focus su “Crediti energia e gas”
  entrambi a cura dell’area Politiche fiscali e dell’Area Politiche per l’Ambiente, l’Energia e la Mobilità, Confindustria.

Alleghiamo, a tal fine, i programmi dei lavori con, all’interno, i link ed i QR-Code per l’adesione.

Le aziende associate interessate sono invitate a partecipare.

Pubblicato in Energia

Innovazione, sostenibilità e progresso. Sono i pilastri su cui Pasquarelli Auto S.p.A. e Audi hanno fondato L’età dell’eccellenza evento premium nel nuovo Terminal Audi a Sambuceto cui ha portato la sua testimonianza e il suo saluto il Vice Presidente di Confindustria Chieti Pescara Alessandro Addari.

Un nuovo inizio per la famiglia Pasquarelli che da 36 anni è sinonimo di “auto” in Abruzzo e Molise con lo sguardo rivolto al futuro.

Il Terminal Audi, Audi Prima Scelta :plus e Second Life – spazio dedicato all’usato certificato – e il Bistrot FeLuMa sono la nuova sfida dell’azienda abruzzese.

L’evento è stato all’insegna della cultura, con il confronto, moderato dalla giornalista Jennifer Di Vincenzo, tra Massimo Faraò – direttore marketing Audi Italia -, Sergio Caputi – rettore Università D’Annunzio – e Alessandro Addari – vicepresidente Confindustria Chieti Pescara -.

«Audi lavora per la mobilità del futuro – ha esordito Faraò – ed è protagonista della rivoluzione tecnologica seguendo quattro direttrici. Il principio della sostenibilità, lavorando sul prodotto e sul ciclo industriale. La digitalizzazione, con soluzioni tecnologiche per sicurezza e salute di chi sceglie le nostre auto. La performance, puntando sulle attività sportive per testare soluzioni da trasferire su strada. Il design, fatto dall’interno verso l’esterno». A fare da filo conduttore c’è la responsabilità sociale «con la convinzione che l’individuo deve essere al centro di ogni scelta e ogni processo». L’unione dei tre mondi rappresentati nel confronto è «centrale per sviluppare la capacità di fare sistema, applicando anche i giusti principi della comunicazione».

Pasquarelli Auto S.p.A. ha un forte legame con il mondo della formazione e della cultura. In tale direzione va il Master Automotive Management & New Mobility promosso con l’Università D’Annunzio, con partenza il 24 marzo e di cui sono aperte le iscrizioni. «È il primo master cdi taglio commerciale per il nostro Ateneo – ha spiegato il Rettore Caputi -. Si è creata un’efficace sinergia che ci permetterà di dare una formazione specifica a chi frequenterà il Master. Trovo molto importante l’aver creato una rete tra cultura, università, commercio e mondo del lavoro». Alla formazione si unirà la parte sul campo, con lo stage retribuito di sei mesi da Pasquarelli Auto S.p.A. «Oggi è importante formare nuovi manager – ha proseguito il Rettore -, non c’è più spazio per l’improvvisazione. Il sistema universitario italiano ha come pregio l’offrire una notevole preparazione teorica, si può migliorare tante sulla formazione pratica e, partire con gli stage formativi, è un buon inizio».

In tal senso è proficua anche la partnership con Confindustria. «L’obiettivo dell’innovazione – ha detto Alessandro Addari – è aumentare benessere e sicurezza. Dobbiamo essere in grado di innovare e ispirare portando dei modelli replicabili». Un tema cruciale è quello delle «competenze, che siano la base per progetti che favoriscano la nascita di nuove imprese sul territorio». Oggi si parla di sostenibilità, declinata in sociale, ambientale ed economica. «La sostenibilità sociale è l’impegno di chi fa impresa di dare un ritorno sul proprio territorio».

Ed è questo uno degli obiettivi di Pasquarelli Auto S.p.A. anche in questa nuova sfida intrapresa. «C’è grande soddisfazione per il marchio Premium di Audi che arriva dopo 36 anni di attività di Pasquarelli Auto – commenta Marina Tristani, responsabile marketing dell’azienda abruzzese -. Quando si arriva all’eccellenza è perché si è sedimentato quel know-how professionale, quel pacchetto di competenze specializzate che fanno essere l’azienda un punto di riferimento per un ampio territorio».

Al centro c’è «la passione della famiglia Pasquarelli che, dall’iniziativa imprenditoriale del suo fondatore, Giancarlo, ha investito nella crescita di un’azienda che si è strutturata non soltanto per effettuare vendite di prodotto ma per offrire servizi, fidelizzando i clienti e puntando alla customer life time value». In questa direzione vanno i progetti di investimento, già concretizzati e in divenire, nel segno di innovazione e sostenibilità.  

Alla famiglia Pasquarelli, le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara. 

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 7 di 543

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

Website Security Test

 

Entra nel tuo account