Da domani 1° settembre sarà possibile iscriversi all’Innovation Hackathon, la gara di idee che si svolge nell’ambito di InnovAzioni, Festival nazionale dell’Innovazione promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara con il patrocinio del Comune di Pescara, giunto alla sua decima edizione.
Con l’obiettivo di diffondere tra i giovani la cultura dell’innovazione rafforzando la sinergia ed il dialogo tra il mondo dell’università ed il sistema imprenditoriale, la Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, insieme al Gruppo Giovani Imprenditori, promuove il consueto appuntamento dell’Innovation Hackathon che anche per questa sesta edizione si svolgerà nella splendida cornice dell’Aurum a Pescara nei giorni 10 e 11 novembre.
Saranno coinvolti 72 studenti universitari dell’Ateneo “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS “Guido Carli”, dell’Università degli Studi dell’Aquila e da quest’anno per la prima volta anche dell’Università Politecnica di Milano che lavoreranno, riuniti in nove squadre supportate da mentor qualificati del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’informazione e di economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, per trovare "soluzioni innovative” a problematiche aziendali sul tema dell’intelligenza artificiale proposte da imprese associate a Confindustria Chieti Pescara. Al termine della gara gli studenti presenteranno il lavoro svolto in lingua inglese e una Commissione di esperti decreterà i progetti migliori. Ai 3 team vincitori, oltre al titolo di Innovation Hackathon Award 2023, sarà offerto da GI Group un percorso di formazione in time management.
Gli studenti interessati potranno iscriversi – gratuitamente - entro il prossimo 27 ottobre compilando il form di adesione al seguente link: https://www.innovazioni.camp/iscrizione-innovation-hackathon/
I posti a disposizione sono limitati, le domande saranno accolte rigorosamente in ordine cronologico di arrivo.
Per approfondimenti: http://www.innovazioni.camp
L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati rilevato dall’ISTAT nel mese di luglio 2023 è risultato pari a 118,7 (base 2015 = 100), in aumento del +0,1% rispetto al mese precedente e con una variazione del +5,7% rispetto a luglio 2022.
A luglio 2023 la percentuale da applicare per la rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato al 31 dicembre 2022 è pari a 1,1192259% e, pertanto, il coefficiente di rivalutazione è pari a 1,01192259.
Si comunica che con Determinazione del Conservatore n. 328 del 10/08/2023, la CCIAA di Chieti Pescara ha disposto l’avvio del procedimento di cancellazione d’Ufficio di n. 280 società di persone non più operativeaventi sede nelle province di Chieti e di Pescara, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 247/2004, in combinato disposto con l’art. 40 del D.L. 16 luglio 2020 n. 76 “Misure urgenti per la semplificazionee l’innovazione digitale”, convertito con modificazioni dalla Legge 11 settembre 2020, n. 120.
Si segnala, stante l’elevato numero delle posizioni interessate, che la comunicazione di avvio del procedimento viene assolta, ai sensi dell’art. 8, comma 3, della Legge n. 241/1990, mediante pubblicazione per quarantacinque giorni all’Albo camerale on line, accessibile dal sito istituzionale, link di pubblicazione: https://albocamerale.camcom.it/chpe/pubblicazioni, Tipo Atto: Procedure d’ufficio, nonché mediante iscrizione dell’avvio del procedimento di cui trattasi sulla visura di ciascuna società.
Le società interessate sono invitate a fornire alla CCIAA CHPE elementi utili a mantenere l’iscrizione nel Registro dell eImprese mediante la compilazione del modello “Richiesta interruzione procedimento dicancellazione D.P.R. n. 247/2004”, reperibile sul sito camerale, in allegato all’avviso ed agli elenchi delle imprese per le quali è stato avviato il procedimento di cancellazione d’Ufficio, oppure a presentare, mediante la procedura telematica di Comunicazione Unica, la richiesta di cancellazione dal Registro delle Imprese.
Si comunica a tal fine che sul sito della Camera di Commercio Chieti Pescara è possibile accedere al nuovo portale SARI (Supporto Assistenza Registro Imprese) nel quale sono disponibili tutte le indicazioni e le procedure degli adempimenti del Registro Imprese.
In assenza di comunicazioni o di presentazione di pratica telematica, si procederà, conprovvedimento del Conservatore, alla cancellazione d’Ufficio delle società interessate dal Registro delle Imprese.
Segnaliamo che lunedì 04 Settembre 2023 alle ore 15:00, presso il centro Eventi “Agorà” di Atessa (CH), si terrà un incontro promosso dalla Regione Abruzzo per chiarire tutti i dubbi tecnici relativi ai due nuovi Avvisi del Piano Regionale FESR Abruzzo 2021-2027, rivolti alle piccole e medie imprese del territorio regionale, per complessivi 67 milioni di euro di finanziamento.
Imprese, consulenti e tutti gli stakeholder regionali, avranno a disposizione i tecnici delle strutture regionali per avere ogni chiarimento sulle due misure, i cui sportelli apriranno a breve: il 12 settembre, aprirà lo sportello dell’Avviso Intervento 1.3.1.1 – Sostegno agli investimenti produttivi finalizzati all’innovazione delle imprese da 40 milioni di euro. Le domande potranno essere presentate fino al 12 ottobre 2023.
Dal 19 settembre, invece, sarà possibile presentare le domande a valere sull’Avviso Intervento 1.1.1.1 – Sostegno a progetti di Ricerca e Innovazione delle imprese afferenti ai Domini tecnologici della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente RIS3 Abruzzo 21-27 da 27 milioni di euro, con scadenza 19 ottobre.
Tutte le aziende interessate sono invitate a partecipare.
In allegato il programma dell'incontro.
Informiamo le Aziende associate che il Ministero del Lavoro ha diramato le istruzioni – allegate alla presente - per la presentazione delle candidature per il conferimento delle "Stelle al Merito del Lavoro" per l'anno 2024.
Le proposte di candidatura devono essere presentate agli Ispettorati del Lavoro entro il termine perentorio anticipato quest’anno al 16 ottobre 2023, corredate dai seguenti documenti:
1) autocertificazione relativa alla nascita;
2) autocertificazione relativa alla cittadinanza italiana;
3) attestato di servizio o dei servizi prestati presso una o più aziende fino alla data della proposta o del pensionamento indicando l’attuale o l’ultima sede di lavoro;
4) attestato relativo alla professionalità, perizia, laboriosità e condotta morale in azienda;
5) curriculum vitae;
6) autorizzazione da parte dell’interessato al trattamento dei dati personali (artt. 13-14 GDPR - Regolamento UE 2016/679);
7) residenza, recapito telefonico ed e-mail ove disponibile;
8) estratto conto previdenziale INPS.
Le attestazioni di cui ai punti 3) e 4) ed eventualmente il curriculum vitae di cui al punto 5) possono essere anche contenuti in un documento unico rilasciato dall’azienda di appartenenza.
Le candidature presentate lo scorso anno - e non accolte - sono decadute. Se le ragioni del mancato esito positivo sono venute meno, la domanda può essere ripresentata, corredata dai documenti prima dettagliati.
Quali sono i requisiti minimi?
1. Avere compiuto 50 anni, essere stati alle dipendenze di una o piùaziende avendovi acquisito apprezzabili benemerenze per oltre 25 anni enon avere pendenze penali di qualsiasi tipo.
2. Essersi particolarmente distinti per singoli meriti di: perizia, laboriosità edi buona condotta morale: a. Perizia: perfezionare giorno dopo giorno ed ogni giorno di più lapropria professionalità, le proprie cognizioni, i propri rapportiumani, ponendoli al servizio delle proprie capacità, rendendosi ingrado, in ogni momento, di affrontare e risolvere i quesiti ancheardui che possono essere prospettati o prospettarsi. b. Laboriosità: produrre un impegno notevole, continuo, progressivo; vivere, generare il lavoro con amore, tenacia, disciplina e dedizione. c. Buona condotta morale: elemento di base connaturato in ciascunoanche se sempre suscettibile di miglioramento. Lo sviluppo armonico dei tre requisiti potrebbe essere sintetizzatonella frase: “Essere di esempio, incitamento, insegnamento agli altri.
3. Abbiano, con invenzioni od innovazioni nel campo tecnico e produttivo,migliorato l’efficienza degli strumenti, delle macchine e dei metodi dilavorazione.
4. Abbiano contribuito in modo originale al perfezionamento delle misuredi sicurezza del lavoro
5. Essersi prodigati per istruire e preparare le nuove generazioninell’attività professionale
Anche per il 2024 il Ministero del Lavoro sollecita la presentazione di candidature femminili – con l’obiettivo di assicurare equilibrio tra i generi nel numero di conferimenti – nonché espresse da piccole e medie imprese.
La documentazione va inviata attraverso raccomandata con ricevuta di al:Direttore dell’Ispettorato TerritorialeViale Aldo Moro 28/d67100 L’Aquila.
La pergamena e la Stella al Merito verranno consegnate ai candidati nominati il giorno 1° maggio di ogni anno, in occasione della Festa dei Lavoratori.
Nel caso le imprese interessate abbiamo bisogno di supporto per la compilazione delle domande, possono fare riferimento a questo indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata BlueItaly.
A dieci anni dalla nascita, il BlueItaly Group raddoppia e inaugura la nuova line di produzione ad alta tecnologia di tessuti, pelli e materie sintetiche per la moda. A Montesilvano sabato 12 agosto u.s. è stata inaugurato "BluItaly Industry ", lo stabilimento di circa 3000 metri quadrati dove sono presenti 60 macchine dedicate alla linea di produzione, macchine a controllo numerico, taglio laser, incollaggio e laminazione ì, fase preparatoria alla linea di produzione ì, magazzino, logistica e sala riunioni da remoto.
Fondatrice de gruppo è Cinzia di Zio, che dal 2013 attraverso costanti investimenti nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, ha saputo unire l'esperienza tecnica e produttiva al concetto di Blue Economy, creando nuovi posti di lavoro, l'80% dei quali ricoperti da donne.
Nel 2013 di Zio crea BlueItaly Project, lo showroom di 1000 metri quadrati con ufficio di progettazione e macchine per la realizzazione di prototipi. Nel 2023 ecco BlueItaly Industry, la nuova fabbrica che ha richiesto un investimento complessivo di 3 milioni di euro, con l'obiettivo di "incrementare la produzione con macchinari sostenibili e certificati Gots - Global organic texile standard - per attestare la lavorazione sostenibile dei tessuti", sottolinea Cinzia Di Zio. Oggi il gruppo conta oltre 30 dipendenti diretti e alimenta una filiera di oltre 50 dipendenti indiretti, producendo oltre un milione di pezzi all'anno.
Ma lo sviluppo della BlueItaly Group non si ferma qui, ed è già in fase avanzata un terzo progetto destinato a far crescere ancora di più il territorio. "Noi produciamo tecnologia", prosegue Cinzia di Zio, owner e creative director del gruppo. Al Taglio del nastro del nuovo stabilimento era presente anche il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis.
A Cinzia Di Zio e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Fonte: Il Centro
Pubblichiamo il servizio di RETE8 "Innovazioni 2023 - Decima edizione del contest di Confindustria", andato in onda il 5 Agosto 2023 con intervista al Vice Presidente della Sezione Servizi Innovativi Cristiano Fino.
Qui il VIDEO: https://youtu.be/G1BzUunp6k4,
Pubblichiamo il servizio che Laqtv ha dedicato alla presentazione di Start Impresa 2023 con intervista a Paolo Campana, vice presidente di Confindustria Chieti Pescara: https://youtu.be/rWUQo98gNFI
Start Impresa è un corso di formazione specialistica gratuito, offerto ed organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, a disposizione di tutti coloro che desiderino affacciarsi al mondo dell’imprenditoria, senza limiti di età e di formazione culturale o accademica.
Iscrizioni entro il 1 settembre sul sito ufficiale https://startimpresa.confindustriachpe.it/
Pubblichiamo il servizio che RADIO SPERANZA ha dedicato alla presentazione di Start Impresa 2023 con intervista a Paolo Campana, vice presidente di Confindustria Chieti Pescara.
Servizi e interviste - "Per essere imprenditori occorre la competenza" di Massimiliano Spiriticchio: https://youtu.be/-dnjO32pSHo
Ricordiamo che Start Impresa è un corso di formazione specialistica gratuito, offerto ed organizzato dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara, a disposizione di tutti coloro che desiderino affacciarsi al mondo dell’ imprenditoria, senza limiti di età e di formazione culturale o accademica.
Le aziende partners e i docenti #Startimpresa2023 sono pronti ad accogliervi!
Iscrizioni entro il 1 settembre sul sito ufficiale https://startimpresa.confindustriachpe.it/
In allegato, il Focus Energia e Sostenibilità di luglio e agosto 2023.
Nel Focus troverete gli studi, i posizionamenti, gli approfondimenti e le iniziative che Confindustria nazionale sta portando avanti attraverso i vari Gruppi di Lavoro, le novità normative e regolamentari sui temi di maggior interesse per il settore e il Report Mercati Energetici e Ambientali con le quotazioni spot e future dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale, dei combustibili fossili e dei mercati ambientali (TEE, G.O. e CO2).
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690