Prosegue l’indagine Confindustria sul lavoro. Il questionario di quest’anno, oltre a raccogliere le consuete informazioni sulla dinamica dell’occupazione, sugli orari e assenze dal lavoro e sulla contrattazione aziendale, monitora la diffusione del lavoro agile (se adottato in forma “strutturale”, non più “emergenziale”) e l’eventuale delinearsi di difficoltà di reperimento di personale con determinate qualifiche.
Al fine di una maggiore rappresentatività dei dati e una migliore qualità dell'analisi è necessario avere a disposizione un adeguato numero di questionari. Pertanto, invitiamo tutte le Aziende associate a compilare e rinviare il questionario in allegato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro mercoledì 5 aprile 2023.
Le aziende che applicano il CCNL Metalmeccanico sono esonerate dalla compilazione del presente questionario, ma sono invitate ad aderire all'indagine promossa da Federmeccanica. Sarà cura della Federazione di categoria girare i questionari compilati a Confindustria.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In un periodo straordinario come quello che abbiamo attraversato, con la recessione provocata dalla pandemia e la successiva ripresa, le aziende con un forte orientamento al welfare hanno dimostrato maggiore resilienza e ottenuto una crescita dei risultati decisamente superiore alla media. Possiamo definire quindi il welfare aziendale come un fattore generativo di ricchezza, capace di creare valore sociale per le comunità (benessere, sicurezza, coesione) e al tempo stesso valore economico per le imprese.
Welfare aziendale: un valore per imprese e società. Questo il tema della puntata di #EconoMIA, dialoghi sull'impresa, format tv di Confindustria Chieti Pescara e Rete8 andata in onda lunedì 20 febbraio 2023 alle ore 22:30.
Ne abbiamo parlato con:
Per rivedere la puntata: https://youtu.be/fvbHjtCurHw
_______
"EconoMIA, dialoghi sull'impresa": il format di Confindustria Chieti Pescara e RETE8 vi dà appuntamento il lunedì alle ore 22:30.
Potrete seguirci in tv su Rete8, canale 10, oppure in streaming al seguente link: https://bit.ly/3FoZzqF
Da ottobre 2022 a maggio 2023, oltre 30 le nuove puntate che affronteranno temi di attualità come l'energia, la gestione della complessità in azienda, l'automotive, le infrastrutture, il futuro della manifattura, le risolrse umane, l’economia del turismo, la sostenibilità, l'ICT, il mondo delle PMI, l'inclusione sociale, l’arte della negoziazione, il marketing e tante altre tematiche di interesse per imprese e cittadini.
Raccoglieremo le testimonianze di imprenditori e manager di aziende eccellenti del territorio e di esperti di calibro nazionale e internazionale, nonchè esponenti del sistema Confindustria e delle Istituzioni.
Il format televisivo promosso dalla Presidenza di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con Rete8, è nato nel 2020 da un’idea di Alessandro Addari e Luigi Di Giosaffatte, il coordinamento e la documentazione sono di Laura Federicis, la conduzione di Jenny Viant Gomez, la sigla di Antonio D’Ottavio e la regia della terza stagione di Danilo Cinquino.
Qui di seguito il link alla playlist dove è possibile rivedere tutte le precedenti puntate:https://bit.ly/3Gjuneu
Prosegue l’indagine di Federmeccanica volta a reperire dati utili a delineare lo stato dell'industria metalmeccanica italiana. Il questionario raccogliere informazioni relative alla struttura dell’occupazione, alle assenze, allo smart working, alla contrattazione aziendale, alle retribuzioni e alle relazioni industriali.
Al fine di una maggiore rappresentatività dei dati e una migliore qualità dell'analisi è necessario avere a disposizione un adeguato numero di questionari. Pertanto, invitiamo le Aziende metalmeccaniche associate a compilare e rinviare il questionario in allegato al seguente indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro venerdì 31 marzo 2023.
L'indagine di Federmeccanica anche quest'anno è armonizzata con l'analoga rilevazione promossa da Confindustria. Alle imprese metalmeccaniche viene chiesto di fornire informazioni aggiuntive di rilevanza per il settore. Per cui, le Aziende che risponderanno al questionario in allegato sono esonerate dalla compilazione del questionario di Confindustria. Sarà cura quindi di Federmeccanica far pervenire alla Confindustria i questionari compilati al fine dello svolgimento dell'analisi annuale sul Lavoro.
Tutte le informazioni raccolte saranno utilizzate esclusivamente in forma aggregata per salvaguardare la privacy.
Resta inteso che le Aziende tenute alla compilazione di detto questionario sono quelle che applicano il CCNL Metalmeccanici Industria sottoscritto da Federmeccanica. Le Aziende che non applicano detto contratto sono invece tenute alla compilazione del questionario dell'indagine sul lavoro promosso da Confindustria nazionale.
Per maggiori informazioni: Ida Fagnani Tel. 085 4325571 - 345 7921948 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono aperte le candidature per l’edizione 2023 di "Talentis – GI Startup Program”.
“Talentis – GI Startup Program 2023” consiste in una serie di eventi, incontri e contest dedicati alle startup italiane con la partnership tecnica di RetImpresa. Possono partecipare le startup con sede in Italia costituite in forma societaria da non più di 5 anni dalla presentazione della candidatura. Ogni startup può partecipare gratuitamente una volta l’anno.
Per candidarsi è necessario iscriversi a RetImpresa Registry, la piattaforma di open innovation che utilizza tecnologia blockchain per condividere idee e progetti tra imprese.
Dal 17 febbraio è possibile candidarsi per la Finale di Rapallo al seguente link: https://talentis.myregistry.it/login?&tag=talentis-gi-startup-program-2023
In fase di candidatura le startup dovranno pubblicare la propria business idea nel marketplace delle idee presente su Registry, inserendo tutte le informazioni richieste e consultabili sul Regolamento del progetto.
Il percorso si divide in 3 fasi.
1. Selezione Preliminare: le startup correttamente candidate sulla piattaforma Registry, vengono esaminate dalla Commissione responsabile dell'organizzazione del progetto, la quale in via telematica seleziona le startup più meritevoli e rilevanti;
2. Selezione Intermedia: la seconda fase si svolge su tutto il territorio nazionale in 7 “Tappe Preselettive”. Durante gli incontri, le startup avranno a disposizione 5 minuti + Q&A per presentare la propria idea di business a una Giuria, la quale decreta la vincitrice di ogni Tappa. Le startup possono scegliere a quale Tappa partecipare indicando due preferenze in fase di candidatura;
3. Fase Finale: le startup vincitrici delle Tappe potranno partecipare alla Fase Finale, che si svolgerà esclusivamente in presenza in occasione del Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori di Rapallo (Finale di Rapallo, giugno 2023) e del Convegno di Capri dei Giovani Imprenditori di Confindustria (Finale di Capri, ottobre 2023). Durante questi due grandi eventi, le startup avranno a disposizione 5 minuti + Q&A per presentare la propria idea di business a una Giuria d’Onore, la quale decreta la vincitrice della Finale di Rapallo e della Finale di Capri, che potranno accedere ai premi in palio.
Per sapere di più sul progetto, è possibile consultare il Regolamento in allegato e il link che riportiamo di seguito, dove sono elencate tutte le Tappe e le deadline per partecipare: https://giovanimprenditori.org/news/giovani-imprenditori/talentis-gi-startup-program-2023/
Per maggiori informazioni è possibile scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: PASTIFICIO MAIDEA srl
L'azienda è specializzata nella preparazione di prodotti Gluten Free. Il Pastifico Maidea realizza vari formati di pasta trafilata al bronzo ed essiccata lentamente a basse temperature. La vasta gamma di prodotti viene commercializzata in due linee: la Linea Classica, preparata con farina di mais e di riso, e la Linea Integrale, preparata con farina di riso integrale.
Il PASTIFICIO MAIDEA srl farà parte della Sezione Agroalimentare e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dalla D.ssa Francesca Tofani
Scopri di più su https://www.maideaglutenfree.com/
Cresce la grande famiglia di Confindustria Chieti Pescara con: EDILTEC COSTRUZIONI SRL
Si occupa di Lavori di edilizia privata: Ristrutturazione immobili e costruzione edifici residenziali.
Il EDILTEC COSTRUZIONI SRL farà parte della Sezione ANCE Chieti Pescara e sarà rappresentato in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Mirco Giammarino
Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: DIONISIO & GIAMMARINO COSTRUZIONI SNC
L'azienda si occupa di edilizia privata: ristrutturazione immobili e costruzione edifici residenziali.
La DIONISIO & GIAMMARINO COSTRUZIONI SNC srl farà parte della Sezione ANCE Chieti Pescara e sarà rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Giorgio Dionisio.
Si ricorda che il prossimo 2 marzo a partire dalle h. 10.00 si svolgerà il webinar The Agribusiness Chain in Africa - Focus on Kenya, Uganda and Rwanda, organizzato da Confindustria Assafrica & Mediterraneo in collaborazione con E4Impact Foundation e con il supporto di Confindustria.
Il webinar ha l'obiettivo di approfondire il contesto e le opportunità legate alla filiera agroalimentare nel continente africano, in particolare in Kenya, Uganda e Ruanda, creando occasioni di incontro e conoscenza tra le aziende partecipanti.
I lavori, che si svolgeranno in lingua inglese, avranno la seguente struttura come da bozza di programma allegata:
- 2 marzo h. 10.00 – 11.15: sessione plenaria introduttiva;
- 2 marzo h. 11.30 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
- 3 marzo h. 8.00 – 17.00: incontri B2B tra le aziende registrate e presenti sul Marketplace;
Per partecipare alla sessione plenaria e agli incontri B2B sarà necessario registrarsi al seguente link della Piattaforma Go!: https://go.confindustria.it/agribusiness-chain-africa-keniya-uganda-rwanda
Si segnala che il Marketplace dedicato all’iniziativa è ora attivo: https://go.confindustria.it/marketplace?ee=62
Si riporta in allegato la guida di supporto step by step per la registrazione all’evento e alla profilazione al Marketplace, la cui compilazione è necessaria per essere visibili alle controparti di interesse e organizzare la propria agenda di incontri B2B.
Il 15 e 16 febbraio si è tenuta a Varsavia la mostra e conferenza “ReBuild Ukraine 2023” per il ripristino e lo sviluppo delle istituzioni locali ucraine danneggiate durante la guerra. L’iniziativa ha riunito organizzazioni internazionali, istituzioni e fondi finanziari, rappresentanti di paesi di istituzioni governative, città partner, autorità locali, associazioni di settore, nonché aziende e investitori interessati ad incontrare i rappresentanti della Pubblica Amministrazione ucraina, le Aziende Municipali e le imprese locali. I settori principalmente coinvolti hanno riguardato: infrastrutture, materiali da costruzione, macchinari per l’edilizia, attrezzature per l’ingegneria, energia (compresi reti e rinnovabili), sicurezza, salute, agroindustria, spazio, macchinari agricoli, smaltimento rifiuti, housing prefabbricati e macchine per l’industria.
Confindustria ha partecipato all’iniziativa, assieme a Simest-Gruppo CDP, AIAD, ANCE, ANIMA, Confindustria Dispositivi Medici, FederUnacoma e la Camera di Commercio e dell’Industria italiana in Polonia, nel contesto del Padiglione istituzionale italiano, patrocinato da ICE, MAECI e MIMIT per sottolineare il sostegno italiano all’Ucraina e la volontà di rappresentare in modo tangibile il potenziale di contributi e operatività del nostro Sistema Paese, anche nell’ottica di favorire l’aumento della presenza imprenditoriale italiana sul territorio.
Nella prima giornata della manifestazione, si è tenuta in fiera una conferenza stampa per i giornalisti polacchi e ucraini, alla quale sono intervenuti, oltre ai direttori degli Uffici ICE di Varsavia, Paolo Lemma, e ICE Kiev, Tony Corradini, l’Incaricato d’Affari dell’Ambasciata d’Italia a Varsavia, Laura Ranalli, il Direttore degli Affari Internazionali di Confindustria, Raffaele Langella, il Direttore di Confindustria Polonia, Alessandro Saglio, la Responsabile Relazioni Istituzionali di Simest, Francesca Alicata, e il Direttore della Camera di Commercio e dell’Industria Italiana in Polonia, Elisabetta Caprino. In tale occasione, Confindustria ha sottolineato l’operatività italiana, rapida ed efficace, in ottica di sistema, informando dell’apertura dell’ufficio di Confindustria a Kiev per agevolare il dialogo con le autorità ucraine e sostenere le imprese ed evidenziando come il processo di coinvolgimento delle aziende italiane sia suddiviso in tre fasi, ovvero quella del sostegno nell'emergenza attuale, quella della ricostruzione nel medio-lungo periodo e infine dell’ammodernamento ed evidenziando, infine, l’importanza di comprendere quali strumenti finanziari, necessari, saranno messi in campo.
Sempre nella prima giornata, si è tenuta una intergovernamental press briefing in cui si sono alternati gli interventi dei rappresentanti istituzionali di Ucraina, Polonia, Danimarca, Lettonia, Lituania, Regno Unito e Germania per esprimere il sostegno all’Ucraina per la ricostruzione, evidenziare i progetti di lungo termine per il rinnovo dell’economia e delle infrastrutture del Paese, nonché il ruolo strategico del settore privato in particolare nei settori energetico, del trattamento delle acque e delle infrastrutture; nonché i finanziamenti possibili. Nel corso della seconda giornata si sono alternati gli interventi delle singole municipalità coinvolte, che hanno presentato lo stato dei danni subiti e i possibili progetti di investimento, in particolare per quanto attiene alla ricostruzione di centrali elettriche, ospedali e infrastrutture sociali. Le regioni del sud-est (in particolare Kherson, Zaporizhzhia, Derhachi, Kharkiv), rimaste senza acqua e luce, sono quelle che necessitano maggiormente di interventi immediati, anche per quanto riguarda la gestione dei rifiuti.
Si trasmette in allegato la scheda delle comunità con il dettaglio tramite QR code dei progetti specifici.
Il 7 marzo alle 10.00 si terrà l'incontro "TUNISIA: DESTINAZIONE DI PROSSIMITA’ PER LE IMPRESE ITALIANE. PRESENTAZIONE DEL PARCO ECONOMICO DI ZARZIS".
L'evento si terrà esclusivamente in presenza a Roma presso Confindustria (Viale dell'Astronomia 30, Sala A).
Si tratta di un occasione di aggiornamento sulla Tunisia, con un focus particolare sulla Zona Economica di Zarzis.
All'incontro interverranno i rappresentanti dell' Ambasciata di Tunisia a Roma, di FIPA (Agenzia degli investimenti), di Cepex (Centro di promozione delle esportazioni) e del Parco Economico di Zarzis. A seguito della sessione plenaria sarà possibile un momento di confronto con i relatori.
I Soci interessati a partecipare, potranno inviare la loro adesione a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e per conoscenza a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre mercoledì 1 marzo.
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690