Si terrà il prossimo 23 maggio, alle ore 17:30 nella Sala Orofino di Confindustria Chieti Pescara, il seminario
“Consip e Aric: ruolo e mission delle centrali di acquisto. Ricadute sul territorio e casi di applicazione per il PNRR”
che si rivolge a imprenditori, manager, responsabili delle vendite e responsabili aziendali di gare e appalti non solo di Grandi Aziende ma anche di PMI.
Interverranno, tra gli altri, Renato Di Donna - Direttore Divisione Promozione Contratti CONSIP e Donato Cavallo - Direttore Generale ARIC, che presenteranno ruolo e mission delle centrali di acquisto e verso i quali siamo stati proattivi al fine di avere dai due importanti enti una efficace presentazione degli strumenti, procedure e casi aziendali di collaborazione tra imprese private e PA.
Consip è una società per azioni che ha come unico azionista il Ministero dell’economia e delle finanze. Le attività di Consip riguardano i programmi di razionalizzazione degli acquisti, offrendo alle amministrazioni strumenti di e-Procurement per la gestione dei propri acquisti: Convenzioni, Accordi quadro, Mercato elettronico, Sistema dinamico di acquisizione, Gare in ASP (Application Service Provider).
Aric, già Agenzia regionale per l'informatica e la telematica (Arit), concorre non solo al perseguimento degli obiettivi della politica informatica, telematica e di comunicazione regionale, essendo di fatto il punto di riferimento per la digitalizzazione dei servizi pubblici in Abruzzo, ma svolge anche le funzioni di centrale di committenza, di stazione unica appaltante e di soggetto aggregatore, in favore della Regione Abruzzo e di altri soggetti pubblici aventi sede nel territorio regionale.
Insieme i due enti costituiscono un sistema complesso nel quale le imprese private a vario titolo, anche a livello regionale e locale, possono essere interessate o a rapporti di fornitura o a subappalti attraverso le società aggiudicatrici delle convenzioni o delle gare di appalto. Per questo motivo è importante capire i meccanismi che verranno illustrati nel corso dell’evento.
Un sistema che è ancor più urgente comprendere per aver accesso all'importante mercato degli acquisti che le PA stanno realizzando con le risorse previste dal PNRR.
A breve verrà pubblicata l'agenda dell'incontro.
La partecipazione è gratuita: è possibile fin da ora prenotare il proprio posto in sala compilando il form di iscrizione a questo link.
Dal 23 al 25 maggio pp.vv. si svolgerà a Ravenna la Offshore Mediterranean Conference OMC Exhibition, appuntamento biennale a livello mondiale per l'industria della estrazione di idrocarburi. Oltre 600 espositori, tra i quali diverse aziende abruzzesi, su una superficie di oltre 30.000 mq, animeranno un evento che prevede almeno 20.000 visitatori e decine di eventi e incontri a carattere tecnico ed economico.
Saranno presenti, come espositori, diverse aziende associate.
Invitiamo tutti coloro che hanno interesse a partecipare a registrarsi sul sito per ottenere il badge di ingresso, gratuito - https://www.omc.it/en/visitor-registration
Il programma della manifestazione e degli eventi collegati nonchè tutte le informazioni utili per la partecipazione sono reperibili sul sito https://www.omc.it/en/
Pubblichiamo il servizio di Buongiorno Regione Edizione Abruzzo del 24 aprile 2023 dedicato al nuovo insediamento dell'alta moda a Penne, con interviste al Sindaco di Penne Gilberto Petrucci e al Direttore Generale di Confindustria Chieti Pescara Luigi Di Giosaffatte.
Qui il VIDEO:https://youtu.be/dNfm25N1TJw
Il 4 maggio 2023 a partire dalle ore 9:30, presso l'Università degli Studi di Teramo, si terrà l'Evento "CYBERDEFENCE conference - Sicurezza Informatica per aziende, istituzioni e territori" organizzato dal Comitato P.I. Confindustria Abruzzo e Comitato P.I. Confindustria Teramo, in collaborazione con l'Ateneo.
L'iniziativa vedrà la partecipazione di qualificati Esperti e Relatori che contribuiranno a definire il quadro del livello di sicurezza informatica nelle aziende.
Nel corso dei lavori saranno presentate le risultanze dell'Indagine che ha visto l'adesione di un importante campione di aziende.
L'ingresso all'iniziativa è libero.
In allegato il programma dei lavori.
Pubblichiamo il servizio "Industria - Il futuro è in chiave umanocentrica" con intervista al Consigliere Nazionale di Confindustria Servizi Innovativi Lino Olivastri, andato in onda al tg di RETE8 del 28 aprile 2023.
Qui il video: https://youtu.be/beNRVTKA2xs
Pubblichiamo il servizio di Mariarita Di Simone dal titolo "L'Uomo al centro per un futuro Digitale Sostenibile Resiliente" con intervista al Delegato Transizione Digitale in Confindustria Stefano Massari, al Vice Presidente CNCT Lino Olivastri e al Vice Presidente CNCT Gianni Dal Pozzo, andato in onda al tg di LAQTV il 28 aprile 2023.
Qui il VIDEO: https://youtu.be/6hmYEor45Us
Oggi Confindustria Chieti Pescara ha un associato in più: SARA CIRONE GROUP SRL Società Benefit.
L'azienda offre consulenza e servizi a imprese, pubbliche amministrazioni e organizzazioni non profit.
È specializzata nel posizionamento strategico in chiave sostenibile, in management d’impresa e nella redazione di informative non finanziarie, quali Bilancio di sostenibilità e Report integrato. Inoltre, è attiva nella promozione di progetti sociali e culturali integrati tra soggetti del territorio.
La SARA CIRONE GROUP SRL Società Benefit farà parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dalla Dott.ssa Sara Cirone.
Scopri di più su https://www.saracironegroup.com/
Abbiamo il piacere di segnalare il nuovo successo che vede protagonista la nostra associata Dyloan Bond Factory.
L’azienda teatina scommette sul futuro, con un importante potenziamento dello stabilimento di Chieti Scalo. Dyloan Bond Factory è leader nell’R&D (ricerca e sviluppo), innovazione e produzione nei settori della moda, dell’arte e del design e da luglio 2022 è entrata a far parte del Gruppo Pattern. Stamane, la consegna ufficiale del permesso di costruire del nuovo stabilimento, da parte del Comune, nell’ambito della conferenza stampa tenutasi nel foyer del teatro Marrucino per illustrare il progetto, in presenza del sindaco Diego Ferrara, del vicesindaco Paolo De Cesare, che come assessore alle Attività Produttive ha seguito le pratiche a stretto contatto con l’azienda, Luca Sburlati, amministratore delegato del Gruppo Pattern e di Anna Maria Di Rienzo, amministratore delegato di Dyloan Bond Factory.
“In questi due anni e mezzo di amministrazione della città siamo stati molto vicini alle realtà industriali del nostro territorio”, così il sindaco Diego Ferrara. “Lo abbiamo fatto rispondendo alle loro istanze, come accade anche oggi, nonché agevolando sviluppo e riqualificazione dell’area dove sono concentrate e su cui è indispensabile agire per tornare a renderla attrattiva, perché ci sono realtà grandi come quella di Dyloan Bond Factory, la Wts, Toto, la Leonardo, nazionali e internazionali che altri territori non hanno e che dobbiamo aiutare a crescere ancora di più. Facilitare questo processo è indispensabile perché alimenta la nostra città con occupazione e indotto e contribuisce alla sua immagine e a farla conoscere nel mondo".
“Oggi consolidiamo e ampliamo, attraverso il permesso di costruire, una realtà che è un’eccellenza della nostra città e dell’Abruzzo, nota anche a livello internazionale”, dice il vicesindaco e assessore alle Attività produttive Paolo De Cesare. “Ho conosciuto da vicino un’azienda che lavora con i migliori marchi mondiali dell’alta moda e del lusso. Una realtà che oggi potrà raddoppiare il suo stabilimento teatino, con la possibilità sviluppare ulteriori piani produttivi e di lavoro. Parliamo di un brand che dà supporto ai migliori gruppi della moda italiana, francese e internazionale, lavorando capi destinati alle passerelle di tutto il mondo. Abbiamo agevolato la massima sinergia possibile con l’Ente per favorire questo sviluppo, affiancando l’azienda nelle procedure amministrative a norma di legge, affinché i progetti potessero prendere il via e divenire volano anche per il nostro territorio, qualificando ancora di più il nostro comparto industriale ed economico e facendo da attrattore a un’area industriale dove insistono anche altre eccellenze e che merita di crescere e svilupparsi ancora”.
“Ringrazio l’amministrazione che ci è stata vicina dando un riscontro veloce alla nostra istanza presentata a novembre 2021 per realizzare in Abruzzo il polo industriale del lusso”, sottolinea Anna Maria Di Rienzo, amministratore delegato di Dyloan Bond Factory. “Da 22 anni la nostra azienda lavora in questo mondo, in questi anni è cresciuta molto e ha trovato qui linfa per crescere ancora: la realizzazione in Abruzzo di un vero e proprio polo industriale del lusso è l’obiettivo che vogliamo raggiungere e verso cui sono orientate le nostre scelte, insieme alla costante attenzione per la tecnologia e la formazione. Dal 2022, con il Gruppo Pattern abbiamo condiviso un nuovo percorso fatto di progetti e di uno sviluppo che ci consentirà di toccare importanti mete. Il fabbricato esistente sarà demolito e passerà dagli attuali 787 metri quadri, ai 1.285 mq del nuovo articolato su tre piani, per una superficie complessiva pari a 3.855 mq, che sarà il nostro nuovo snodo a livello economico e produttivo”.
“Il gruppo Pattern è uno dei tre leader nella progettazione e produzione di oggetti di lusso, non solo dell’abbigliamento”, spiega Luca Sburlati, amministratore delegato del Gruppo. “Abbiamo incrociato in questa regione e a Chieti un patrimonio di conoscenza raro, e per questo deciso di fare un investimento di oltre 10 milioni di euro su questo territorio. L’idea è cogliere l’opportunità offerta dall’Abruzzo per la creazione di un polo industriale sull’abbigliamento di lusso. Il percorso fatto da Dylon Bond Factory era eccellente e ci ha convinto a unire le forze per il grande potenziale di una realtà che nel 2020 aveva poco più di 50 persone e che oggi ne ha più di 200 e quattro stabilimenti, Villamagna, Silvi, Milano e quello di Chieti che è lo storico e su cui faremo l’investimento. I miei complimenti ad Anna Maria e Loreto Di Rienzo. Anna Maria domani entrerà nel board del Gruppo Pattern. Il mercato internazionale chiede Made in Italy e abbiamo necessità di essere tecnologicamente avanzati. Questo accadrà a Chieti, dove passano i migliori marchi del lusso prima di essere diffusi in tutto il mondo. Avevamo bisogno di tempi rapidi di realizzazione e ciò è accaduto grazie alla sinergia con il Comune. Questo è un buon esempio in un Paese dove c’è anche bisogno di crescita occupazionale. In Abruzzo sono in diversi a investire: da Cucinelli a Fendi, che realizzeranno progetti importanti, segno che qui c’è terreno fertile per crescere. Per questo, una delle nostre priorità è la formazione professionale di settore, per recuperare un gap generazionale oggi esistente e dare a questa professione un futuro che ha il mondo intero come scenario”.
Ad Anna Maria Di Rienzo e al suo team le congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Fonte: https://lanuovapescara.com/varie/dyloan-bond-factory-nuovo-stabilimento-a-chieti-scalo/
DIMAR GROUP S.p.A., DINAMIC SERVICE SRL, DISI IMPIANTI SRL, DISKOVER s.r.l., DIZIOINOXA S.r.l., DONATI S.p.A., DONATO DI FONZO E F.LLI S.p.A., D'ORSOGNA DOLCIARIA S.r.l., DRIVESERVICE S.r.l. e DRT OPERATIONS
Confindustria Chieti Pescara è un network strategico di imprese, un luogo di incontro, di confronto e di crescita.
Per favorire la conoscenza reciproca dei soci vi presentiamo 10 aziende, 10 realtà del territorio ognuna con la sua specificità e caratteristica.
Questa settimana abbiamo il piacere di accendere i riflettori su:
DIMAR GROUP SPA
E' un’azienda specializzata nell’industrializzazione e produzione di articoli di pelletteria destinati ai principali brand del settore moda e lusso ed in particolare di borse.
Produce annualmente circa 400.000 borse di alta gamma grazie alle proprie tecnologie ed a una forza lavoro (circa 650 persone dirette e indirette) coinvolte nella realizzazione e nella gestione delle attività di sviluppo, produttive, gestionali e commerciali.
L'azienda fa parte della Sezione Sistema Moda ed è rappresentata in Confindustria Chieti Pescara dal Dott. Fabio Martinelli.
DINAMIC SERVICE srl
Specializzata nella progettazione, confezionamento personalizzato su misura, stoccaggio e logistica.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Mirko Basilisco.
DISI IMPIANTI
Si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti: elettrici in media e bassa tensione; rete dati; TV a Circuito Chiuso; Rilevazione incendi; Antintrusione; building automation; condizionamento, riscaldamento e ventilazione; fotovoltaico.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dalla Dott.ssa Lea Esposito.
DISKOVER srl
E' una startup innovativa di Data Science, specializzata in consulenza, system integration e digital services, dedicata all’ideazione, progettazione e implementazione di soluzioni basate su Intelligenza Artificiale e Big Data.
L'azienda fa parte della Sezione Servizi Innovativi ed è rappresentata in Confindustria dal dott. Riccardo Di Nisio.
DIZIOINOXA srl
Opera nel settore della progettazione, della realizzazione, della installazione e dell' assistenza di impianti e serbatoi in acciaio inossidabile per i settori: alimentare, industriale ed ecologia.
L'azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Renzo Coletti.
DONATI S.p.A.
Specializzata nella fornitura di componenti per l'industria dell'arredamento da ufficio, principalmente sedie girevoli.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Confindustria dal Dott. Armando Donati.
DONATO DI FONZO E F.LLI S.p.A.
Gestisce collegamenti tra i maggiori comuni Abruzzesi e decine di comuni limitrofi. Oltre ai collegamenti interurbani, viaggi low cost da e per Roma. Inoltre noleggio autobus granturismo da 9 a 80 posti.
L'Azienda fa parte della Sezione Trasporti e Logistica ed è rappresentata in Confindustria dal Dott. Alfonso Di Fonzo.
D'ORSOGNA DOLCIARIA SRL
Azienda dolciaria leader nella produzione di Toppings, inclusioni e decorazioni per gelati, yogurt e cioccolato.
L'azienda fa parte della Sezione Agroalimentare ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Valerio D'Orsogna
DRIVESERVICE srl
Si occupa sia di imballaggio per conto terzi, di generi non alimentari, con o senza l'adozione di processi automatizzati: etichettatura, marcatura e stampigliatura, confezionamento di pacchi, controllo ed imbustamento di articoli che di rivestimento, pulitura di metalli, indurimento, ceratura, oliatura.
L'Azienda fa parte della Sezione Meccatronica ed è rappresentata in Confindustria dal Dott. Tomaso Carraro.
DRT OPERATIONS SRL
E' una società di servizi energetici integrati (E.S.CO. - Energy Service Company). Contraddistinti dal marchio energetico MUNDUS, la Società effettua interventi "chiavi in mano" rivolti al miglioramento delle prestazioni energetiche di strutture residenziali e attività produttive, con soluzioni finanziarie ad-hoc e l'utilizzo di tecnologie innovative, alimentate esclusivamente con fonti rinnovabili o assimilabili
L'Azienda fa parte della Sezione Energia ed è rappresentata in Associazione dal Dott. Cristiano D'Ortenzio.
SAVE THE DATE
GRUPPO POSTE ITALIANE
la scelta di un procurement sostenibile e innovativo
10 MAGGIO 2023 ore 16:30
Confindustria Chieti Pescara - Via Raiale 110/bis
Cicca qui per partecipare
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690