Da "Il sole 24 ore"

Vi invitiamo alla presentazione del Rapporto di previsione del Centro Studi Confindustria “L’economia italiana torna alla bassa crescita?”, che si terrà sabato 28 ottobre alle ore 10.30, sia in presenza in Confindustria (Viale dell’Astronomia 30), sia in diretta streaming su www.confindustria.it.

Per seguire l’evento è necessario iscriversi cliccando qui.
Presenta il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.

Ne discutono: Pier Carlo Padoan (Presidente UniCredit S.p.A.) e Gelsomina Vigliotti (Vice Presidente Banca Europea per gli Investimenti).
Conclude il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
Modera Dario Di Vico (Giornalista Corriere della Sera).

In allegato programma della presentazione.

Pubblicato in Organizzazione

Prezzi e tassi alti bloccano l’economia italiana. L’inflazione è in lento calo, i tassi ancora in rialzo ma forse a fine corsa, c’è meno credito e meno liquidità. Molti più interessi da pagare per le famiglie italiane. Nei servizi si è esaurita la ripresa e l’industria è in sofferenza. Giù la domanda interna in Italia e anche l’export è in riduzione, ma con un miglioramento in agosto. L’Eurozona è quasi ferma, mentre gli USA sono in crescita e vanno bene gli emergenti.
Alleghiamo il link all' ultima Congiuntura Flash : https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/congiuntura-flash-settembre-2023

Pubblicato in Organizzazione

L’aumento delle tensioni geopolitiche, la diffusione della pandemia e l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia hanno messo in evidenza le fragilità delle profonde interdipendenze produttive e di fornitura a livello globale e stanno spingendo le imprese verso una riconfigurazione delle catene di fornitura.
Una survey condotta, nel 2021, dal Centro Studi Confindustria e Re4It (Reshoring for Italy) sulle strategie di offshoring e reshoring delle imprese manifatturiere italiane evidenzia un uso limitato del backshoring di produzione (totale o parziale), cioè di rientro in Italia di fasi produttive precedentemente localizzate all’estero, mentre è rilevante il backshoring di fornitura, come confermato anche dall’indagine condotta dal Centro Studi Tagliacarne-Unioncamere ad aprile 2023.
Entrambe le indagini individuano nella maggiore resilienza, nella riduzione della distanza e nel miglioramento della qualità dei prodotti le principali ragioni di questa scelta su cui nei prossimi anni inciderà molto anche la necessità di aumentare la sostenibilità delle produzioni.

Per consultare la Nota completa: https://bit.ly/StrategieInt

Pubblicato in Organizzazione

L’iperglobalizzazione dei primi anni Duemila ha lasciato il posto a una fase di globalizzazione lenta. Tuttavia, le catene globali del valore si sono dimostrate molto robuste. Le tensioni sino-americane, il conflitto russo-ucraino, la divisione in blocchi dei paesi politicamente affini e un’accelerazione degli interventi protezionistici complicano lo scenario mondiale.
Da questa osservazione si sviluppa l’analisi contenuta nel volume Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica del Centro Studi, consultabile sul sito di Confindustria.
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/ricerche/rapporto/scenari+geoeconomici/rapporto-catene-di-fornitura-2023
Emerge la necessità di rafforzare le catene di fornitura, specie in produzioni strategiche, come quelle che guidano la transizione green e digitale. Il Centro Studi Confindustria ha identificato 62 prodotti fortemente critici per l’industria italiana, che attivano circa 5 miliardi di import, soprattutto nelle filiere dell’ICT e dei trasporti; la Cina ne è di gran lunga il principale fornitore. Nella definizione delle politiche europee è necessario rafforzare le filiere strategiche, anche grazie ad accordi di collaborazione industriale con paesi terzi.
L’analisi delle vulnerabilità delle forniture dall’estero è contenuta anche nella Nota dal CSC Le dipendenze critiche e strategiche dell’industria italiana, disponibile qui:
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/scenari-geoeconomici/dettaglio/dipendenze-critiche-e-strategiche-industria-italiana
Diverse sono le strategie di reshoring delle imprese manifatturiere italiane. Secondo una survey del Centro Studi Confindustria e Re4It (Reshoring for Italy), l’uso del backshoring di produzione è ancora limitato, mentre è più significativo quello del backshoring di fornitura (21% delle imprese che si riforniscono all’estero), con l’obiettivo di maggiore resilienza, riduzione della distanza e miglioramento della qualità dei prodotti. L’accorciamento delle filiere globali potrebbe accompagnare l’adozione di paradigmi alternativi a quello lineare della produzione, come l’economia circolare.
L’evento di presentazione avrà luogo il 22 settembre 2023 alle ore 10.30 in diretta streaming su www.confindustria.it.

Fonte:Centro Studi Confindustria

Pubblicato in Organizzazione

Csc Ricerche: forniture critiche italiane concentrate nei settori commodity-energia, chimica-farmaceutica, ict e tessile; meta’ a rischio geopolitico.

Il 21% delle imprese ha scelto il backshoring delle forniture. Necessario potenziare le filiere.

L’iperglobalizzazione dei primi anni Duemila ha lasciato il posto a una fase di globalizzazione lenta. Tuttavia, la globalizzazione resta profonda e complessa, con dinamiche eterogenee lungo le sue molteplici dimensioni. Le catene globali del valore (GVC) si sono dimostrate molto robuste e persistenti. Le tensioni sino-americane, il conflitto russo-ucraino, la divisione in blocchi dei paesi “like minded” e un’accelerazione degli interventi protezionistici a livello globale complica lo scenario mondiale. Questa l’analisi contenuta nel volume CATENE DI FORNITURA TRA NUOVA GLOBALIZZAZIONE E AUTONOMIA STRATEGICA del Centro Studi, consultabile sul sito di Confindustria e che sarà presentato a settembre. Governare le interdipendenze globali produttive e di conseguenza di fornitura, create negli ultimi trent’anni, si è rivelato, in questo ultimo triennio, più problematico; emerge la necessità di rafforzare le catene di fornitura, specie in produzioni strategiche, come quelle che guidano la transizione green e digitale. Nell’ultimo decennio circa l’8% delle importazioni europee (dai mercati extra-UE), in valore, risulta critico. In particolare, l’Unione europea è vulnerabile soprattutto nelle filiere dell’ICT (Information and Communications Technology) e, in misura minore, dell’agro-alimentare e del tessile. La Cina è sempre più la fonte principale delle vulnerabilità dell’Unione europea e anche degli Stati Uniti. Per quanto riguarda l’economia italiana, le vulnerabilità nelle forniture riguardano il 16% dell’import in valore e il 7% delle varietà di prodotto. Sono percentuali in linea con quelle registrate per la Germania e per la Francia. Le vulnerabilità italiane si concentrano, in valore, nella filiera delle commodity, della chimica e dell’energia. Restringendo l’analisi alle forniture industriali (di input intermedi e beni di investimento), sono stati selezionati 333 prodotti critici, per i quali l’industria italiana risulta stabilmente vulnerabile negli ultimi anni. Essi rappresentano circa il 9% del valore dell’import italiano (circa 17 miliardi di euro). La filiera industriale italiana maggiormente vulnerabile è quella delle commodity, chimica ed energia, seguita dai trasporti; come varietà di prodotti si aggiungono anche il tessile e i metalli. La Cina è di gran lunga il maggiore fornitore di prodotti critici per l’industria: 25% in valore (principalmente ICT) e 22,5% in varietà (soprattutto nel tessile). Quasi la metà delle forniture critiche dell’industria italiana si può definire ad alto rischio geopolitico o climatico. Si tratta soprattutto di minerali e prodotti in metallo; tra le filiere, spiccano quelle dei trasporti, del tessile, dell’agroalimentare e, per quanto riguarda il rischio climatico, anche quella dell’ICT, media e computer. Inoltre, poco meno della metà dei prodotti critici per l’industria italiana si può definire strategica, per oltre 10 miliardi di euro (61% dell’import critico). Si tratta principalmente di minerali, metalli o altre materie prime (coinvolti nella transizione verde) e di prodotti farmaceutici e principi attivi. Intersecando i criteri di selezione per strategicità e per rischio, otteniamo una lista finale di 62 prodotti fortemente critici per l’industria italiana. Nonostante siano relativamente pochi prodotti, attivano circa 5 miliardi di acquisti italiani dall’estero (ben il 38,5% dell’import critico). Riguardano soprattutto le filiere dell’ICT e dei trasporti. Diverse le strategie che possono essere attuate. Il rientro di attività produttive nei paesi dell’Unione europea favorirebbe una reindustrializzazione, che però necessita di risorse umane e soprattutto di competenze specifiche che non sempre sono immediatamente disponibili. Il backshoring di produzione potrebbe comportare anche un aumento dei prezzi, laddove l’innovazione tecnologica non abbia reso più competitiva la produzione in house rispetto all’offshoring; appare quindi auspicabile solo nei settori strategici. I dati raccolti nella survey del Centro Studi Confindustria e Re4It (Reshoring for Italy) sulle strategie di offshoring e reshoring delle imprese manifatturiere nel 2021 confermano un uso limitato delle scelte di backshoring di produzione (totale o parziale). Invece, si rileva un utilizzo del backshoring di fornitura tra le imprese manifatturiere italiane, individuando nella maggiore resilienza, nella riduzione della distanza e nel miglioramento della qualità dei prodotti i principali fattori che influiscono su questa scelta. Circa il 75% del totale dei rispondenti all’indagine CSC&Re4It ha acquistato forniture totalmente o parzialmente da imprese estere e il 21% di queste ha effettuato un backshoring di fornitura negli ultimi cinque anni. La scelta del backshoring di fornitura è del tutto compatibile con l’offshoring di produzione, poiché rilocalizzare la catena di fornitura non comporta necessariamente spostare eventuali attività produttive all’estero. Infine, l’accorciamento delle filiere globali potrebbe accompagnare l’adozione di paradigmi alternativi a quello lineare della produzione, come ad esempio l’economia circolare; ciò risulta più attuabile in un contesto nazionale o europeo, con normative comuni e minori costi di transazione

Leggi il rapporto completo CATENE DI FORNITURA TRA NUOVA GLOBALIZZAZIONE E AUTONOMIA STRATEGICA
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/prodotti/ricerche/rapporto/scenari+geoeconomici/rapporto-catene-di-fornitura-2023

e la Nota di approfondimento LE DIPENDENZE CRITICHE E STRATEGICHE DELL’INDUSTRIA ITALIANA
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/scenari-geoeconomici/dettaglio/dipendenze-critiche-e-strategiche-industria-italiana

Pubblicato in Organizzazione

RAPPORTO REGIONALE PMI 2023- CONFINDUSTRIA-CERVED: LE PMI REGGONO AGLI SHOCK, PUR CON SEGNALI DI RALLENTAMENTO. PNRR FONDAMENTALE PER LA RIPRESA

In crescita nel 2022 fatturato e valore aggiunto, pesa l’aumento del costo del debito

Il Rapporto Regionale PMI 2023, realizzato da Confindustria e Cerved in collaborazione con UniCredit, presentato ieri a Milano, approfondisce la struttura e l’evoluzione dello stato di salute delle piccole e medie imprese italiane da una prospettiva territoriale. Il rapporto analizza i conti economici delle circa 160mila PMI italiane, basandosi sui dati di consuntivo del bilancio 2021 e offrendo stime per il 2022, attraverso i modelli predittivi economico-finanziari di Cerved.

I dati mettono in evidenza i diversi impatti sui sistemi di PMI territoriali degli shock sequenziali che negli ultimi anni hanno colpito il nostro sistema economico. Sul fronte dei conti economici si stima una sostanziale tenuta di fatturato (+2,4%), valore aggiunto (+1,4%) e MOL (+2,9%), che recuperano i livelli del 2019 (rispettivamente +9,1%, +8,7% e +14,9%).. Questi indicatori sono accompagnati da evidenze meno incoraggianti, che suggeriscono una possibile inversione di tendenza nel prossimo biennio. I segnali di rallentamento sono più significativi nelle zone del Centro-Sud e lasciano ipotizzare un incremento del divario strutturale tra sistema produttivo settentrionale e meridionale.

I primi effetti dell’inflazione e dell’aumento del costo del debito fanno contrarre la redditività netta e gli utili delle PMI. Nel 2022 si stima infatti un calo del ROE dello 0,6% (dal 12% all’11,4%). La riduzione della redditività è più marcata nel Centro (dall’11,4% del 2021 al 10,4% del 2022) e nel Mezzogiorno (dal 13% del 2021 al 12,2% del 2022), con il Nord-Est e il Nord-Ovest che soffrono di meno (dal 12,5% del 2021 al 12,1% del 2022 per il Nord-Est e dall’11,5% all’11,1% per il Nord-Ovest). In parallelo, la quota di PMI in perdita passa dal 12,2% del 2021 al 27,9% del 2022, con effetti più significativi nel Centro (+16,4%; dal 13,4% al 29,8%).

Il peggioramento della congiuntura genera impatti anche sulle abitudini di pagamento delle PMI: i mancati pagamenti sono attesi in rialzo del 4,3% a livello nazionale (sono il 29,4% delle fatture nel dicembre 2022 contro il 25,1% del dicembre 2021). I valori più elevati si toccano tuttavia nel Mezzogiorno (39,6%; +5,8% su base annuale) e nel Centro (32%; +2,9% sull’anno). Più contenuti i mancati pagamenti nel Nord-Est (22,7%; +3,5%) e nel Nord-Ovest (27,2%, +4,6% sull’anno). Segnali di un’inversione di tendenza si intravedono anche tra gli indicatori di stabilità finanziaria.

Il rapporto monitora, inoltre, l’evoluzione dell’uscita dal mercato delle PMI. Le stime del 2022 confermano la prosecuzione del congelamento delle chiusure che si osserva dal 2019; i fallimenti calano del 34,7% su base annua (661 nel 2022 vs 1013 nel 2021) e le procedure non fallimentari del 49,4% (da 330 nel 2021 a 167 nel 2022). Il calo dei fallimenti è particolarmente marcato nel Mezzogiorno (-45,2%, da 230 a 126) e nel Nord-Ovest (-42,2% da 341 a 197), mentre le procedure non fallimentari si riducono particolarmente nel Nord-Est (-60,2%) e nel Centro (-55,3%).

Il Rapporto viene presentato in un momento complicato per le PMI italiane: il persistere dell’inflazione ben oltre i propri obiettivi di mandato sta spingendo la BCE a un continuo e deciso rialzo dei tassi, che si ripercuote sul costo dei finanziamenti alle imprese e, indirettamente, sul credito richiesto e su quello concesso, così come sugli investimenti. Dopo quasi otto anni di tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali inferiori o pari a 0,25 punti, in un anno (da luglio 2022) si sono raggiunti oggi 4,00 punti. I processi di ristrutturazione aziendale degli ultimi dieci anni, ancorché incompleti e differenziati tra settori e territori, avevano reso più solido il tessuto produttivo italiano. La crisi che ha caratterizzato - ed è seguita - ai periodi di lockdown ha però fatto fare alle imprese un passo indietro di 4 anni nel processo di rafforzamento dei bilanci osservato nei 10 anni pre-pandemia. Questo ha riguardato in particolare le PMI.

A fronte di queste difficoltà, aumentano anche le sfide per il futuro. La duplice transizione, ormai ineludibile, richiede ingenti investimenti a tutti i livelli della filiera, così come competenze adeguate agli obiettivi. Tanto il mercato quanto regole sempre più stringenti impongono anche alle PMI un cambio nei propri processi, che a loro volta richiede più managerializzazione, più formazione e più investimenti.

In questo contesto, per aiutare le imprese a crescere è necessario un disegno di politica economica e industriale coerente e di medio-lungo periodo, che agisca in primis correggendo le criticità strutturali con cui devono fare i conti le PMI e mediante incentivi mirati che risolvano o attutiscano i principali deficit.

Per raggiungere questi obiettivi e superare le criticità che frenano la competitività delle imprese, il PNRR è un’opportunità storica. La prima azione che il PNRR deve sostenere è l’implementazione delle riforme: del lavoro, che includa le politiche attive; del sistema scolastico, del sistema giudiziario e del fisco. Oltre alle riforme, il PNRR gioca un ruolo centrale per la realizzazione degli investimenti a sostegno della competitività, non solo del sistema imprenditoriale, ma di tutto il territorio. Sia riforme che investimenti hanno ora bisogno di una decisa spinta verso l’attuazione. Sul fronte degli investimenti, oltre ai ritardi strutturali, si registra una situazione di incertezza, legata soprattutto al tema delle “rimodulazioni”.

La prima occasione di aggiornamento del Piano è rappresentata da REPowerEu. La priorità dovrebbe essere focalizzata su interventi da attuare con strumenti automatici, che possano, da un lato, sostenere le imprese ad affrontare i costi della trasformazione green e, dall’altro lato, favorire le condizioni di contesto a supporto di questo processo, tra cui gli investimenti nel digitale e sulle competenze necessarie in quest’ottica.

Quanto alla digitalizzazione, è necessaria una revisione e un potenziamento degli strumenti a supporto della trasformazione digitale delle imprese, tenendo conto dei mutati obiettivi in ottica di Industria 5.0 e facendo tesoro dell’esperienza dei piani relativi al 4.0. Inoltre, per le PMI rimane di fondamentale valore il cosiddetto “network dell’innovazione 4.0”, composto da Competence center e Digital Innovation Hub, capaci di affiancare le imprese di minori dimensioni nell’analisi dei loro bisogni e nell’individuazione e applicazione delle tecnologie digitali più adatte.

Un’altra linea di azione attiene agli ambiti della ricerca e dell’innovazione. Le PMI affrontano sfide significative quando si tratta di sostenere i costi delle attività di ricerca e sviluppo. D’altro canto, grazie alla loro struttura flessibile, sono in grado di assorbire più facilmente le innovazioni di processo e di prodotto, anche se queste sono state sviluppate altrove. In tal senso, è particolarmente apprezzabile il “credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo”, incentivo nazionale che prevede una maggiorazione per le imprese localizzate al Sud.  

Sotto il profilo finanziario, il rialzo dei tassi di interesse sta oggi determinando una riduzione della domanda di prestiti da parte delle imprese e condizioni di accesso al credito decisamente più restrittive. Questo crea una serie tensioni finanziarie sulle imprese, che hanno contratto finanziamenti a tasso variabile e si sono indebitate per far fronte alla crisi degli ultimi tre anni. In tale contesto, è necessario intervenire per assicurare la sostenibilità del debito in essere delle imprese, favorendo operazioni di rinegoziazione e allungamento dei finanziamenti, incluse moratorie. A tal fine, sono tuttavia necessarie modifiche alle regole bancarie europee (in particolare della definizione di default), che scoraggiano tali operazioni. Occorre poi rivedere le regole temporanee europee sugli aiuti per consentire un allungamento della durata dei finanziamenti garantiti dallo Stato, sia in essere sia nuovi.

Vanno poi rafforzate le garanzie pubbliche. In particolare, per quanto riguarda il Fondo di Garanzia per le PMI, occorre intervenire per prevedere la gratuità di accesso per tutte le operazioni finanziarie, elevare le coperture di garanzia e innalzare l’importo massimo garantito. Le condizioni del credito in peggioramento rafforzano la necessità per le PMI di ricorrere maggiormente a strumenti di finanza alternativa, aprendo il proprio capitale a investitori esterni. Per questo, serve un set integrato di misure, in grado di raggiungere le diverse tipologie e classi dimensionali di imprese e di attivare sempre più il risparmio privato. Per farlo, è necessario che le imprese sviluppino maggiori capacità di comunicare al mercato e una governance adeguata, cui è possibile tendere, anche in questo caso, rafforzando il proprio livello di managerializzazione.

Infine, la revisione del sistema nazionale degli incentivi, avviata dal Governo, è condivisibile nella sua ratio di fondo: reimpostare il sistema utilizzando pochi strumenti e semplici, facendo leva quegli schemi agevolativi che, nella pratica, hanno già dimostrato di funzionare in maniera efficace (es. Fondo di Garanzia per le PMI, Nuova Sabatini, FRI), adattandoli, anche con il supporto delle Regioni, alle diverse e specifiche strategie ed esigenze.

Qui il commento del Presidente di Confindustria Abruzzo Silvano Pagliuca sui dati regionali: https://confindustriachpe.it/organizzazione-notizie/117-organizzazione/15555-comunicato-stampa-confindustria-abruzzo-silvano-pagliuca-sul-rapporto-pmi-2023 

Allegati: sintesi del rapporto e focus su regione Abruzzo.

Pubblicato in Organizzazione

In aumento i segnali di indebolimento dell’economia italiana, soprattutto nell’industria. La crescita è più fragile, con il lento calo dell’inflazione e il credito più caro. I servizi sono meno dinamici, le costruzioni reggono, ma l’industria perde terreno. Nei consumi delle famiglie italiane ci sono meno beni, in particolare alimentari, e più servizi. Gli investimenti sono deboli e la domanda estera è in calo per i beni. Segnali di rallentamento nell’Eurozona, negli USA un brusco stop dell’industria, mentre la ripartenza in Cina è sotto le attese.


Alleghiamo il link all'ultima Congiuntura Flash: https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/congiuntura-e-previsioni/dettaglio/congiuntura-flash-giugno-2023

Fonte: Centro Studi Confindustria

Pubblicato in Organizzazione

Comunichiamo che la presentazione del volume del Centro Studi “Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica” prevista il prossimo 15 giugno alle ore 15.00 in Confindustria è rinviata a data da destinarsi.

Pubblicato in Organizzazione

Si terrà giovedì 15 giugno a partire dalle ore 15.00 a Roma, presso la sede di Confindustria la presentazione dello studio “Catene di fornitura tra nuova globalizzazione e autonomia strategica”.

Questo lavoro rappresenta il primo volume di una nuova collana di approfondimenti tematici del Centro Studi Confindustria.

Si discuterà di vulnerabilità delle filiere di fornitura e di autonomia strategica dei vari Paesi all’indomani della crisi pandemica e nel contesto delle tensioni geopolitiche connaturate al conflitto russo-ucraino.

La presentazione dello studio sarà l’occasione per approfondire, con rigore scientifico, le criticità che il sistema produttivo globale sta affrontando e le strategie che le imprese italiane stanno attuando per fronteggiare gli shock, con l’obiettivo di favorire un cambio di passo nelle politiche di lungo periodo.

In allegato il programma dell’incontro.

Sarà possibile seguire anche in diretta streaming sul sito di Confindustria, previa registrazione al seguente link: https://www.confindustria.it/Aree/opp295.nsf/iscrizione?openform

Pubblicato in Organizzazione

Pubblichiamo il rapporto annuale della Banca d'Italia: L'Economia dell'Abruzzo.

Il quadro macroeconomico
In Abruzzo, come nel resto del Paese, il 2022 è stato caratterizzato da un rallentamento della ripresa economica seguita alla fase recessiva innescata dall'emergenza sanitaria. Secondo l'indicatore trimestrale dell'economia regionale (ITER) elaborato dalla Banca d'Italia, il prodotto sarebbe cresciuto del 3,3 per cento (3,7 per cento in Italia), con una dinamica che si è progressivamente attenuata nel corso dell'anno (fig. 1.1). Il PIL sarebbe tornato a collocarsi sui livelli del 2019, recuperando quindi interamente la caduta seguita allo scoppio della pandemia.

Le imprese
Nell'industria in senso stretto, dopo la marcata ripresa registrata nel 2021, i livelli di attività sono tornati lievemente a ridursi, permanendo al di sotto dei valori rilevati prima della pandemia. Il clima di fiducia delle imprese si è deteriorato, in presenza dei forti rincari delle materie prime energetiche, divenuti più intensi a seguito del conflitto in Ucrania, e del perdurare delle strozzature nell'offerta di input intermedi. In particolare, le tensioni lungo le catene globali di approvvigionamento hanno determinato rallentamenti dei ritmi produttivi nell'automotive, il principale comparto dell'industria manifatturiera regionale.

L'indagine della Banca d'Italia su un campione di imprese industriali della regione ha rilevato un indebolimento delle vendite a prezzi costanti, in particolare per le piccole imprese e per quelle orientate prevalentemente al mercato interno. Gli aumenti di prezzo, diffusamente praticati dalle aziende in risposta ai rincari energetici, hanno contenuto la contrazione dei margini di profitto.

Le previsioni sull'andamento del fatturato nel 2023 riflettono il miglioramento del clima di fiducia delle imprese emerso sul finire dello scorso anno, in presenza di segnali di graduale superamento delle difficoltà legate ai prezzi dell'energia e all'approvvigionamento di beni intermedi.

Nel 2022 gli investimenti delle imprese sono risultati nel complesso in linea con i piani precedentemente formulati, che si orientavano verso una sostanziale stabilità della spesa. Per l'anno in corso le aziende prefigurano un indebolimento del processo di accumulazione del capitale.

Dall'indagine è risultata diffusa la realizzazione di investimenti volti a incrementare l'efficienza energetica e il ricorso alle fonti rinnovabili, in linea con le evidenze che mostrano negli ultimi anni un aumento significativo in regione della produzione e dell'utilizzo di energia pulita.

Le esportazioni del comparto manifatturiero regionale hanno continuato a essere fortemente penalizzate dall'andamento negativo delle vendite di mezzi di trasporto; negli altri settori la crescita dell'export è stata significativa, anche in termini reali, in particolare nel farmaceutico.

L'attività nel comparto delle costruzioni ha continuato a espandersi, sospinta dagli incentivi per la riqualificazione del patrimonio abitativo. Nelle aree colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016-17, sono proseguite le attività di ricostruzione e di rilancio economico e sociale, che si avvalgono anche del contributo del Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Nel 2022 le compravendite di abitazioni sono aumentate, ma a un ritmo decisamente inferiore all'anno precedente, riflettendo il rallentamento emerso a partire dal secondo semestre. I prezzi delle case sono ancora saliti, anche se in misura contenuta.

Nel terziario si è completato il recupero dei livelli di attività precedenti l'emergenza sanitaria. Il commercio ha beneficiato della ripresa dei consumi, solo in parte frenata dall'inflazione elevata e dal marcato deterioramento del clima di fiducia delle famiglie. Le presenze turistiche si sono collocate al di sopra dei valori rilevati prima della pandemia, anche grazie alla significativa crescita del numero di visitatori stranieri; ne ha ampiamente beneficiato l'attività dello scalo aeroportuale d'Abruzzo.

Nell'agricoltura, il rincaro dei prezzi delle materie prime ed energetiche e fattori climatici avversi hanno influito sulle quantità prodotte, in riduzione nei principali comparti.

I risultati reddituali delle imprese sono lievemente peggiorati dopo il forte recupero del 2021, rimanendo comunque su livelli superiori a quelli precedenti la pandemia. Il ricorso all'ampia liquidità accumulata dal 2020 ha contribuito a mitigare gli effetti negativi dei rincari delle materie prime sugli equilibri finanziari delle imprese, anche di quelle appartenenti ai settori a più elevato consumo di energia.

I prestiti alle imprese della regione sono cresciuti, trainati dai finanziamenti alle aziende medio-grandi, in particolare quelle del comparto manifatturiero; si è invece progressivamente accentuata la contrazione dei crediti alle imprese di minori dimensioni, in larga misura per effetto dei rimborsi effettuati. Nella seconda parte dell'anno i prestiti bancari hanno rallentato, in concomitanza con l'aumento del costo del credito che ha fatto seguito al processo di normalizzazione della politica monetaria.

In allegato testo completo della pubblicazione n.13 -  L'Economia dell'Abruzzo

Fonte: Banca D'Italia

Pubblicato in Organizzazione
Pagina 3 di 25

Seguici attraverso i nostri canali social

   Icon TwitterBlu    Icon InstagramBlu    Icon TwitterBlu   Icon YouTubeBlu   Icon LinkedinBlu   Icon RSSBlu

logotipo

CONFINDUSTRIA ABRUZZO MEDIO ADRIATICO DELLE PROVINCE DI CHIETI PESCARA E TERAMO

SEDE LEGALE E PRINCIPALE
65128 Pescara (PE)
Via Raiale, 110/bis
Tel: 085 432551
email: info@confindustriaabruzzoma.it
PEC: confindustriaabruzzoma@pec.it

SEDE OPERATIVA
64100 Frazione Sant'Atto - Teramo
Zona Industriale Servizi, Via Isidoro e Lepido Facii, snc
Tel: 0861 232417

Codice Fiscale: 80000150690


 

Disclaimer
Privacy
Uso dei cookies

Website Security Test

 

Entra nel tuo account