Si terrà in Abruzzo, dal 13 al 15 Luglio prossimi, la IV edizione della Conferenza scientifica internazionale Decision Economics (DECON 2022) presso l’Università de L’Aquila. L’edizione di quest’anno, in particolare, celebrerà il 40esimo anniversario di un’opera seminale negli studi economici contemporanei, vale a dire “An evolutionary theory of economic change”, scritta nel 1982 da Richard R. Nelson e Sidney G. Winter.
Il mondo dell’economia e la dinamica di mercato delle imprese sono da tempo campi di studio attenzionati ed interpretati anche in base ai principi ed alle idee fondamentali della biologia, dell’evoluzionismo contemporaneo come pure della complessità: dallo studio degli organismi viventi all’analisi delle organizzazioni sociali, tra similarità e dissimilarità, dai sistemi economici caratterizzati da criticalità auto-organizzantesi alle euristiche che si configurano quali strumenti relativamente robusti e resilienti per le decisioni e l’inferenza. Il ricorso all’evoluzionismo è stato proposto per spiegare, tra l’altro, il comportamento delle imprese nei processi di cambiamento tecnologico: la struttura dei settori produttivi, in ogni istante temporale, è considerata come il risultato di un processo di natura evolutiva. In particolare, la relazione tra scienza e tecnologia, nonché il rapporto tra progresso tecnico ed occupazione, l’impatto dell’innovazione sui cicli economici e più ampiamente sulle condizioni micro e macroeconomiche sono alcuni dei temi fondanti del contributo teorico ed empirico di Nelson e Winter che verranno affrontati durante le tre giornate della Conferenza.
Gli organizzatori di DECON 2022 si propongono di contribuire a sviluppare un differente approccio metodologico alla micro e macroeconomia, le quali dovrebbero considerare il sistema economico come una struttura complessa in continua evoluzione basata su condizioni di fondo mutevoli ed incerte, vale a dire come un’ecologia popolata da agenti eterogenei ed organizzazioni interagenti, che operano fuori dal mito dell’equilibrio e della mano invisibile, modificando ed adattando continuamente la struttura stessa del sistema.
Nel corso dei lavori, un’attenzione particolare sarà inoltre dedicata all’evoluzione delle imprese e dei sistemi sociali ai quali le prime appartengono, soprattutto riguardo le dinamiche dell’innovazione, attraverso l’emersione di nuove tecnologie, nuovi metodi e comportamenti, nuove norme sociali ed entità, nuove istituzioni, partendo dalle proprietà dinamiche dei sistemi economici fino ad analizzare le loro proprietà di coordinamento ed auto-organizzazione.
È prevista, altresì, una sessione speciale del meeting, nell’ambito della quale saranno discusse le idee e le proposte—anche soltanto progettuali e di design research—provenienti dal mondo delle imprese, dei professionisti e dei mercati. Per l’occasione e nello specifico, gli organizzatori hanno diffuso una Call for Papers internazionale finalizzata a raccogliere svariate tipologie di contributi scientifici, sia teorici e metodologici che applicati e sperimentali, i quali riceveranno una scrupolosa revisione tra pari ed avranno la possibilità di essere inclusi in un libro speciale che verrà pubblicato dalla casa editrice Springer-Nature successivamente alla Conferenza. In allegato, la Call for Papers.
Per ulteriori informazioni: https://www.decision-economics.net e/o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per approfondimenti: dott.ssa Claudia Pelagatti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affari Internazionali, Education, Segreteria Sezione Agroalimentare, Sistema Moda
Contatti
Telefono: 085 4325539 - 3405526414
Email: c.pelagatti@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690