Il 30 maggio scorso è stato pubblicato il volume sulla Formazione Tecnica e Superiore in Italia realizzato con il Sistema Informativo Excelsior da Unioncamere e ANPAL. Si prefigge l’obiettivo di aiutare i giovani che hanno conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un diploma professionale a conoscere meglio le opportunità occupazionali che offrono i percorsi formativi di “istruzione tecnica superiore” (ITS).
I percorsi degli ITS, di durata generalmente biennale, costituiscono un’interessante alternativa ai tradizionali corsi universitari, anche se sono ancora poco conosciuti e diffusi in Italia; essi, infatti, si sono dimostrati in grado di fornire alte specializzazioni tecniche oggi molto richieste dalle imprese, ma spesso introvabili.
In questo volume verranno affrontati alcuni temi utili per rispondere a possibili domande che potrebbero essere poste da coloro che devono scegliere una specializzazione tecnica dopo il diploma senza iscriversi all’università:
La zona d’Italia dove si richiedono più diplomati ITS è il Nord Ovest, con il 32% delle entrate previste, seguono le regioni del Sud e le Isole con il 27% e il Nord Est con 25%; distanziate le regioni del Centro Italia con i diplomati ITS che coprono il 17% delle entrate previste.
Molte aziende li preferiscono ai diplomati della scuola secondaria superiore grazie alla loro maggiore preparazione tecnica e pratica.
In Abruzzo la rete degli ITS si compone di 5 ITS:
La domanda di diplomati tecnico superiori in Abruzzo nel 2021 (dati Excelsior) è di 1.500 unità. Per i 5 ITS operanti in Abruzzo sono 12 i corsi attivi con un totale di 323 iscritti (fonte Indire, Banca Dati Nazionale ITS, aprile 2022). Gli esiti del monitoraggio Indire al 2020 presentano questi dati: 66,1% docenti dal mondo del lavoro, 187 diplomati e 147 assunti entro 1 anno, pari al 78,6%.
Maggiori informazioni si trovano su https://sistemaitsabruzzo.it/
Affari Internazionali, Education, Segreteria Sezione Agroalimentare, Sistema Moda
Contatti
Telefono: 085 4325539 - 3405526414
Email: c.pelagatti@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690