Ieri 5 ottobre è stata presentata l'VIII edizione di Fare Rete Fare Goal, il percorso di formazione per l’orientamento e lo sviluppo delle competenze trasversali che dal 2015 vede Confindustria Chieti Pescara e Randstad SpA impegnate per l'orientamento formativo dei giovani studenti del triennio degli Istituti Secondari Superiori delle provincie di Chieti e Pescara.
3950 le ore di formazione erogate a 3470 studenti coinvolti in 223 percorsi di formazione. Il percorso sarà proposta in versione virtuale o in presenza nel rispetto delle esigenze degli Istituti Scolastici. L'ottava edizione conferma il taglio esperenziale e l’approccio dell’orientamento formativo attraverso la testimonianza e lo storytelling degli imprenditori di Confindustria Chieti Pescara. In particolare, del Gruppo Giovani Imprenditori e del Comitato Piccola Industria. Allo stesso modo ribadisce l’importanza dei “laboratori dei desideri”, i campus rivolti agli studenti ed ai loro genitori, indispensabili per prendere consapevolezza di sé e scoprire i talenti di ciascun studente.
All’incontro svolto sia in presenza che da remoto erano presenti numerosi dirigenti scolastici e docenti referenti per l’orientamento in rappresentanza di oltre venti Istituti Superiori delle due provincie. Sono intervenuti Mirko Basilisco, presidente Gruppo Giovani di Confindustria Chieti Pescara, Alessandro Addari, presidente Comitato Piccola Industria di Confindustria Chieti Pescara, Luciana La Verghetta, Coordinatrice del Board Scuola Università Formazione di Confindustria Chieti Pescara e sales manager Randstad HR Solutions e Claudia Pelagatti, responsabile Education di Confindustria Chieti Pescara. I lavori sono stati conclusi da Luigi Di Giosaffatte, direttore generale di Confindustria Chieti Pescara.
La nuova edizione approfondirà i temi dell'inclusione e della transizione degli studenti dal mondo della formazione a quello del lavoro. Si articolerà in cinque laboratori tematici per un totale di dieci o venti ore da realizzare in presenza o a distanza, volti ad offrire agli studenti strumenti e informazioni utili per affrontare con consapevolezza la propria scelta formativa e di crescita professionale. Potranno partecipare gli Istituti che comunicheranno la propria adesione all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. a partire dal 7 ottobre 2022 fino alla massima capienza delle iniziative.
In allegato il programma dei lavori, il bando per partecipare e la scheda di adesione.
Affari Internazionali, Education, Segreteria Sezione Agroalimentare, Sistema Moda
Contatti
Telefono: 085 4325539 - 3405526414
Email: c.pelagatti@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690