Si ricorda che sono state aperte le candidature al Programma di Incubazione nell’ambito del progetto “Casa delle tecnologie Emergenti di Napoli” (CTE Napoli); progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
A suo sostegno un partenariato composto, oltre che dal Comune di Napoli come capofila, dalle Università di Napoli Federico II e dall'Orientale, dall'Accademia di Belle Arti di Napoli, dal Centro d'innovazione digitale Cefriel del Politecnico di Milano, dai centri di ricerca e innovazione MedITech 4.0, Cnr - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale e CeRICT Scarl, nonché da imprese innovative come Tim, Spici e One More Pictures.
Il progetto CTE Napoli, ha l’obiettivo di mettere a disposizione delle imprese un centro di innovazione specializzato su Metaverso, Web 3.0, Gaming/Gamification, Digital Storytelling, Quantum Computing e 5G, per sviluppare e testare prodotti, processi, servizi, startup e nuovi modelli di business nel settore delle Industrie Culturali e Creative.
Il Programma di Incubazione, previsto come una delle attività realizzate nell’ambito del progetto, è coordinato da Spici srl – Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione, che si avvarrà dei servizi e del supporto operativo di Fabbrica Italiana dell’Innovazione, incubatore specializzato sulle Industrie Culturali e Creative (ICC) e sulla Green & Blu Economy, situato in Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, alla via Ponte dei Granili, 24.
Il Programma ha una durata di sei mesi ed è finalizzato alla selezione di 10 nuove idee di business, tra startup, spin-off universitari e team che intendano costituirsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del Programma e prevede l’erogazione, alle imprese selezionate, dei seguenti servizi:
• Incubazione in modalità coworking all’interno di Fabbrica Italiana dell’Innovazione;
• Supporto tecnologico, finalizzato allo sviluppo e alla validazione del prodotto/servizio innovativo;
• Tutoraggio dedicato, in modalità one-to-one, a cura di professionisti con ultraventennale esperienza di business, finalizzato a supportare le startup nella definizione e implementazione del piano operativo ed organizzativo, del piano industriale e commerciale e del piano economico - finanziario;
• Formazione imprenditoriale specialistica, attraverso incontri finalizzati ad approfondire le tematiche di base della gestione dell’azienda.
Questo il link dove presentare la propria candidatura al bando, con scadenza fissata al prossimo 19 novembre 2023.
Per maggiori dettagli è possibile consultare il sito web del comune di Napoli.
Affari Internazionali, Education, Segreteria Sezione Agroalimentare, Sistema Moda
Contatti
Telefono: 085 4325539 - 3405526414
Email: c.pelagatti@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690