Abbiamo il piacere di segnalare che il 29 gennaio u.s alla Pinacoteca d’Avalos di Vasto, l'imprenditore Remo Salvatorelli, della nostra azienda associata Vastarredo, ha presentato, in occasione dei suoi 90 anni, il libro “Dalla Bottega alla Fabbrica”, Autoritratto di un imprenditore. Nicola D’Adamo ha moderato l’evento presentando il libro autobiografico in cui si intreccia la storia personale e professionale di Remo Salvatorelli con quella della città e del territorio. Una storia di coraggio e determinazione, fatta di difficoltà e successi, di sogni e speranze. Una modalità speciale anche per festeggiare insieme alla comunità il suo compleanno.
Il Sindaco, Francesco Menna, nel saluto istituzionale all’evento, ha ricordato che Remo Salvatorelli rappresenta l’amore per la famiglia, per l’impresa, per la zona industriale ma anche per il sindacato degli imprenditori. Per tutto quello che è riuscito a fare è entrato nella storia di Vasto.
“Se lo sviluppo realizzatosi nel Vastese, come pure nell’insieme dell’Abruzzo, specie nelle sue dinamiche di industrializzazione, può considerarsi un “modello virtuoso”, lo si deve anche a personaggi innovativi e ardimentosi come Remo Salvatorelli.” Ha spiegato il prof. Costantino Felice. “Nel libro c’è uno spaccato della nostra città, del processo di industrializzazione del Vastese.” Costantino Felice, che ha curato anche la prefazione del libro, ha spiegato che Remo Salvatorelli ha costruito un processo di sviluppo virtuoso che ha cambiato il volto della città. La sua è stata una delle prime aziende del mezzogiorno italiano. In quel periodo lo Stato era imprenditore per lo sviluppo industriale italiano. L’esempio è la SIV, gli enti Eni, Efim, Iri che hanno avuto un ruolo importante soprattutto nel Vastese, soprattutto dopo la scoperta del metano a Cupello. Importanti a questo riguardo sono state le lotte popolari per l'industria locale con un forte protagonismo di massa che si unì con lungimiranza con il capitalismo locale. Persone fondamentali di quel periodo storico sono state Enrico Mattei e soprattutto Raffaele Mattioli. Salvatorelli in questo contesto è stato in grado di sviluppare un’imprenditoria locale, con un processo autonomo, partendo dalla sua piccola bottega di falegname, riuscendo a proiettarsi prima su scala locale, poi nazionale e internazionale, utilizzando in maniera brillante una serie di opportunità che lo hanno aiutato a superare anche i periodi di crisi. Ha rappresentato, ha spiegato Costantino Felice, la connessione tra locale e globale, con una coscienza civile e etica.
Remo Salvatorelli ha ringraziato la sua famiglia, con un ricordo commosso alla moglie e alla figlia Daniela che non ci sono più. Ha ringraziato gli amici imprenditori, tutte le persone che hanno lavorato con lui in tanti anni d’azienda. Ha ringraziato il Costantino Felice, Beniamino Fiore, Remo Patricelli importanti per la stesura del libro. Ha raccontato che ha voluto raccontare la sua storia imprenditoriale, ma anche la storia di Vasto, il periodo della guerra e del dopoguerra, le tante difficoltà incontrate ma anche la determinazione, l’entusiasmo, l’intuizione di capire dove andava il mercato.
Al Dott. Salvatorelli i più sinceri auguri e congratulazioni di Confindustria Chieti Pescara.
Coordinatore Area Relazioni Istituzionali
Centro Studi, Convenzioni,
Assistenza Presidenza e Direzione Generale
Segreteria Sezione Turismo
Contatti
Telefono: 085 4325543 - 3405579577
Email: l.federicis@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690