Cari Associati,
ieri pomeriggio Confindustria è stata audita dalle Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato in merito ai contenuti del Documento di Economia e Finanza 2023, approvato dal Consiglio dei Ministri l’11 aprile scorso.
Lo scenario economico, pur migliorando rispetto a qualche mese fa, rimane sostanzialmente debole e richiede interventi decisi su almeno tre fronti:
• Il sostegno ai redditi più bassi, maggiormente incisi dalle pressioni inflazionistiche;
• Il sostegno agli investimenti delle imprese, anche rafforzando industria 4.0 e con misure per aumentare l’efficienza energetica e accelerare la transizione ambientale;
• la difesa delle imprese soggette a perdite di competitività a causa dei prezzi ancora alti dell’energia.
La riattivazione delle regole del patto di stabilità e crescita dal prossimo anno impone l’individuazione di una strategia di gestione del deficit e del debito coerente con un graduale riequilibrio dei conti pubblici, che eviti ulteriori tensioni sul fronte dei tassi di interesse sul debito pubblico e su famiglie e imprese.
L’attenzione nella gestione delle risorse, da declinare anche in un’attenta revisione della spesa, dovrebbe a nostro avviso indurre il Legislatore a concentrare i propri sforzi sui punti nevralgici sopra elencati. In considerazione delle esigue disponibilità di bilancio prospettate per l’anno corrente e per il prossimo dal DEF, assumono ancor più rilevanza le risorse straordinarie derivanti dal PNRR, dal RepowerEu e dai fondi di coesione, il cui impiego in maniera completa ed efficace, superando incertezze e ritardi, è di fatto inderogabile.
Inoltre, ancora una volta occorre ribadire che per l’ammodernamento e l’innalzamento della crescita potenziale del Paese oltre alle risorse finanziarie, sono cruciali le riforme a partire da quelle previste dal PNRR, su cui c’è stato un certo affievolimento dell’attenzione.
Per ogni ulteriore approfondimento potrete consultare il testo dell’audizione che allego alla presente.
Un caro saluto.
IL DIRETTORE GENERALE
Luigi Di Giosaffatte
Direttore Generale
Contatti
Telefono: 085 4325545 - 3386951916
Email: l.digiosaffatte@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690