Segnaliamo che sabato 28 ottobre u.s. in diretta streaming sul sito di Confindustria è stato presentato il rapporto del Centro Sudi “L’economia italiana torna alla bassa crescita?”.
L’economia italiana ha frenato nella prima metà del 2023, una dinamica condivisa con l’intera Europa. La Germania, anzi, è scivolata in recessione. La seconda metà dell’anno sembra essere altrettanto difficile.
Nonostante la crescita negli USA, che sorprende, alle nostre produzioni manca il traino dei mercati esteri. Il prezzo del gas non è mai sceso ai valori pre-crisi energetica e quello del petrolio si è improvvisamente impennato: costi che pesano sui bilanci di imprese e famiglie.
L’inflazione resta elevata ma si intravede la fine del sentiero di rialzi dei tassi di interesse da parte della BCE e, sull’altra sponda dell’Atlantico, della FED. Intanto il credito per consumi e investimenti è diventato troppo caro e sta frenando la domanda interna.
Il 2024 sancirà il ritorno alla bassa crescita che ha caratterizzato il decennio pre-pandemico? Lo strumento per uscire dal pantano c’è, il PNRR, ma bisogna utilizzarlo subito, in pieno, al meglio.
Ha presentato il Rapporto il Direttore del Centro Studi Confindustria Alessandro Fontana.
Hanno partecipato alla discussione Pier Carlo Padoan (Presidente UniCredit S.p.A.) e Gelsomina Vigliotti (Vice Presidente Banca Europea degli Investimenti).
Ha concluso l'evento il Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi.
Moderatore Dario Di Vico (Giornalista Corriere della Sera).
Clicca QUI per consultare il rapporto completo
Coordinatore Area Relazioni Istituzionali e Comunicazione
Centro Studi, Convenzioni,
Assistenza Presidenza e Direzione Generale
Segreteria Sezione Turismo
Contatti
Telefono: 085 4325543 - 3405579577
Email: l.federicis@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690