Newsletter Infosalute
(numero 1 - Novembre 2017)
Documenti/iniziative Confindustria
1) 40 esimo del FASI - 16 novembre - Roma
Il 16 novembre scorso si è svolto a Roma l'evento "L'impresa del welfare nell'Italia 4.0: IL VALORE DELLA SALUTE" in occasione del 40esimo del Fasi, il Fondo di assistenza sanitaria integrativa dei dirigenti delle imprese produttrici di beni e servizi. Hanno partecipato:
Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria
Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager
Federico Gelli, Parlamentare della Repubblica
Fabrizio Landi, Presidente Toscana Life Sciences
Andrea Mandelli, Senatore della Repubblica
Il Presidente Boccia ha dichiarato: "Bisogna valorizzare l'integrazione fra sanità pubblica e complementare per garantire stabilità e sostenibilità al sistema salute".
Al link (http://www.fasi.it/fasi40-evento/) tutte le info e i contenuti dell'evento.
2) Incontro Confindustria-ANIA
La scorsa settimana l'Ing. Rosario Bifulco, Presidente del Gruppo Tecnico Scienza della vita di Confindustria ha incontrato la Dott.ssa Bianca Farina, Presidente di ANIA, rafforzando la collaborazione fra le due Organizzazioni già avviata con la partecipazione di Confindustria al progetto di ANIA "Sanità 4.0: come garantire i diritti negati: Il ruolo delle assicurazioni nel sistema sanitario integrato".
Provvedimenti di carattere nazionale
1) DDL Bilancio 2018
Prosegue l'esame al Senato del DDl Bilancio 2018. Al seguente link (http://www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Ddliter/testi/48415_testi.htm) sono disponibili i testi e tutti i fascicoli degli emendamenti. Il principale articolo di interesse per la salute è il 41 (Misure in materia sanitaria).
Attività delle Conferenze – i documenti più rilevanti per le politiche della salute
1) Marina Principe, nuovo Segretario Generale della Conferenza delle Regioni
È Marina Principe il nuovo Segretario Generale della Conferenza delle Regioni. Fino ad oggi responsabile del settore Sanità e Politiche Sociali della Conferenza delle Regioni, la Dottoressa Principe assumerà anche la carica di direttore generale del Cinsedo, centro Interregionale studi e documentazione.
2) Conferenza Stato-Regioni del 16 novembre 2017
Sancita intesa sulla proposta del Ministro della salute di deliberazione CIPE concernente il riparto, delle risorse destinate all'aggiornamento delle tariffe massime delle prestazioni di assistenza termale. FSN 2016 - 2017. Al link (http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_061318_P.%202%20CSR%20Atto%20Rep.%20202%20%2016nov2017.pdf) il documento.
Approvata la proposta del Ministro della salute di ammissione al finanziamento della quota residua delle risorse vincolate per la realizzazione degli obiettivi di carattere prioritario e di rilievo nazionale del Piano sanitario nazionale per l'anno 2013, dei progetti delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Liguria, Puglia, Veneto, Campania, Lazio, Molise e Sicilia. Al link (http://www.statoregioni.it/Documenti/DOC_061319_P.%203%20CSR%20Atto%20Rep.%20203%20%2016nov2017.pdf) il documento.
Eventi/notizie dal Sistema
1) Convegno AIOP Giovani - 5 dicembre - Roma
La Sezione Giovani dell'Aiop presenterà il prossimo 5 dicembre alle ore 14:00 a Roma, presso la Biblioteca Angelica - Piazza Sant'Agostino, 8 Roma - la seconda pubblicazione Aiop Giovani, "Le sfide di oggi per la sanità di domani: l'evoluzione delle modalità di finanziamento dei sistemi sanitari nazionali", realizzata in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Fare sanità oggi, garantire l'universalità dell'assistenza di cure appropriate ed efficaci richiede uno sforzo ben più complesso della semplice erogazione di prestazioni sanitarie misurabili in performance più o meno brillanti: richiede la capacità di comprendere il futuro verso cui ci stiamo muovendo, adattarsi in maniera dinamica alle mutazioni socio-culturali ed epidemiologiche della popolazione mondiale, accettare la competizione tra sistemi sanitari di Paesi diversi e non da ultimo, identificare strategie di governance idonee a garantire che quella universalità possa essere sostenibile per essere certa.
Aiop Giovani ha voluto intraprendere un percorso che potesse andare a tracciare una roadmapverso un modello di Servizio Sanitario Nazionale ottimale, in grado di coniugare più modalità di finanziamento, sintetizzate tra le best practice dei modelli sanitari più evoluti del mondo, al fine di identificare l'optimum per la sanità del futuro.
All'evento parteciperà anche il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e il Presidente dell'Istituto Superiore della Sanità in Italia, Walter Ricciardi, come relatore al convegno.
È necessario indicare la propria partecipazione online entro il prossimo 30 novembre, alla pagina https://goo.gl/forms/9vayTOm2gDPFAoYC2.
Il programma è scaricabile al seguente link http://bit.ly/2hw3lK3.
Marketing Associativo, Fidelizzazione Associativa, Eventi, Sale, Organizzazione interna, Segreteria Sezione Sanità; Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro; Comitato Piccola Industria
Contatti
Telefono: 085 4325511 - 3453724023
Email: m.mariani@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690