L'azienda abruzzese Farnese Group, socia di Confindustria Chieti Pescara, ha riceviuto nei giorni scorsi a Milano, nella sede di Borsa Italiana, il Premio "Best Managed Companies" di Deloitte, nato per supportare e premiare le aziende italiane eccellenti per capacità organizzativa, strategia e performance.
Il colosso del vino ha base a Ortona ma proprietà e interessi in tutto Abruzzo, Puglia, Basilicata, Sicilia e Campania.
"Innovazione, passione, altissimo livello qualitativo ed un packaging accattivante, il tutto realizzato con la cura del particolare di una boutique winery: questo è Farnese. Vini in grado di rispondere anche ai palati più esigenti assaporando nel calice un'emozione piena e coinvolgente", si legge nelle motivazioni.
Attraverso l'analisi di fattori critici di successo individuati da Deloitte e una metodologia di selezione sviluppata da più di 25 anni a livello internazionale, l'obiettivo di questa iniziativa - realizzata in collaborazione con Altis Università Cattolica, Elite e Confindustria - è quello di raccogliere le best practice che siano di esempio per le aziende di tutta Italia, ma anche di creare un processo di stimolo e supporto dedicato alle stesse "Best managed companies" per il loro continuo miglioramento, anche tramite networking tra i partecipanti al premio sviluppato in 20 paesi.
Aziende in crescita che puntano sulla qualità e si distinguono per capacità organizzativa, performance, strategia, innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità. Sono le 46 imprese italiane, individuate da Deloitte, a cui va il riconoscimento di 'Best Managed Companies', il premio nato per supportare e valorizzare le eccellenze del Made in Italy.
Le quarantasei eccellenze sono distribuite su tutto il territorio nazionale, ma a fare la parte del leone è la Lombardia con 17 realtà (37%), seguita da Emilia Romagna (13%), Piemonte (10,9%) e Veneto (8,9%). Mediamente le aziende 'best managed' hanno registrato una crescita del fatturato del 20% e un incremento del risultato netto del 13,5% in un anno (2016-2017). Il settore più rappresentato è quello manifatturiero (74%), seguito da informazione e comunicazione (7%) e consulenza (4%) a pari merito con wholesale e retail.
Marketing Associativo, Fidelizzazione Associativa, Eventi, Sale, Organizzazione interna, Segreteria Sezione Sanità; Sezione Chimica, Farmaceutica, Gomma, Plastica, Cartario, Vetro; Comitato Piccola Industria
Contatti
Telefono: 085 4325511 - 3453724023
Email: m.mariani@confindustriachpe.it
Seguici attraverso i nostri canali social
Via Raiale, 110/bis
65128 Pescara (PE) - Italy
Tel: 085 432 551
Fax: 085 432 5550
email: info@confindustriachpe.it
PEC: confindustriachpe@pec.it
Codice Fiscale: 80000150690